Cosa ci insegna (o forse no) il caso di Sibilla Aleramo
Nel romanzo «Una donna» si parla della potestà maritale, ma ancora oggi c’è da discutere sul ruolo dei genitori nella crescita di figli in situazioni di separazioni conflittuali

Sibilla Aleramo
«Egregia signora, mi perdoni la brutale franchezza ma ho bisogno di dirglielo subito per non trattenere il cuor suo materno molto addolorato in angosciosa aspettativa. Il suo Walter purtroppo non vuol saperne della madre sua. Ho avuto parecchie occasioni d’intrattenermi con lui sull’argomento ma ho sempre trovato in lui ostilità, repulsione. Egli nulla sente, e credo, scusi il dolore che le procuro, nulla sentirà mai per lei. È debito nella mia coscienza non trastullarla con vane speranze». «Car
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.