Sponsorizzato

Visitare i Mercatini di Natale in Svizzera? In treno è più comodo

AA

I Mercatini di Natale non sono tutti uguali e nemmeno il modo di arrivare a destinazione. In Svizzera, in treno, è meglio e costa di meno... 

Per molti è una tradizione, per tutti gli altri può essere semplicemente una gran bella idea: del resto cosa c'è di meglio che celebrare l'arrivo delle feste di fine anno con un bel weekend in giro per Mercatini? 
Il fatto che i mariti si lamentino delle mogli che vogliono andare ai Mercatini di Natale è una leggenda metropolitana ma certamente tutti sarebbero felici di frequentare quelli svizzeri durante un city break invernale: indipendentemente dalle luminarie, dall'atmosfera di festa e dai dolci profumi nell'aria, un Mercatino della Confederazione ha in più almeno un paio di aggettivi che lo qualificano definitivamente: è comodo ed economico. Se l'idea di un mercatino all'estero può essere originale, il fatto che sia possibile raggiungere tutte le destinazioni principali in treno da Milano e da Genova evitando le infinite code in autostrada rende il tutto piacevolmente fattibile. 

Viaggiare in treno è sempre un guadagno

Per visitare la Svizzera nel periodo natalizio e durante tutto l’anno si può approfittare della tariffa Smart di Trenitalia e di Ferrovie Svizzere che permette di risparmiare fino al 40%. Basta acquistare i biglietti in anticipo di almeno sette giorni. Un esempio? Con soli 41 euro (invece che 102 euro) si raggiunge Basilea da Milano viaggiando in 2° classe. 

Dove andare quindi?

Si tratta quindi solo di scegliere la destinazione preferita tra quelle toccate dai numerosi collegamenti diretti: Basilea, Berna, Ginevra, Losanna, Lucerna, Montreux e Zurigo
Chi ama l'atmosfera del lago preferirà certamente una destinazione tra Ginevra, Losanna e Montreux dove le luci dei Mercatini si riflettono nelle acque tranquille del Lemano. A Ginevra durante il periodo natalizio il Jardin Anglais, uno dei parchi più belli della città, ospita la manifestazione Noël au Jardin dove, tra bancarelle di designer e artigiani, spicca lo Chalet dove si serve fondue sia a pranzo sia a cena. Per i meno tradizionali, il Christmas Pub offre DJ sets e birre artigianali, Irish Coffee e Ruhm & Choc per fare festa durante l'aperitivo. A Losanna, invece, la rassegna Bô Noël prevede bancarelle nelle tre piazze principali della città e la ruota panoramica in Place Centrale. E c'è anche il Festival Lausanne Lumières per ammirare le installazioni luminose più artistiche. A Montreux, invece, un mercatino di 150 chalet che vendono artigianato e specialità culinarie fa da cornice allo spettacolo del Babbo Natale volante o visitare la “foresta incantata” nel centro congressi. Non mancano una ruota panoramica sul lungolago e un Villaggio di Babbo Natale, a 2042 metri d’altitudine, raggiungibile con il trenino a cremagliera. Anche a Lucerna, sul lago omonimo, si pattina sul ghiaccio davanti al KKL, il più importante centro culturale multifunzionale del paese mentre a Zurigo si può pernottare nelle camere decorate da artisti nei dieci hotel che aderiscono all’iniziativa Hotel Noël mentre nella capitale Berna, capitale e patrimonio Unesco, nella piazza di fronte al Palazzo Federale si gustano sidro caldo e pan di zenzero
L’abbinata treno da Milano (o da Genova) e city break è doppiamente vincente non solo per la convenienza ma anche per la facilità di movimento. Si arriva in centro città e grazie alle card gratuite per il trasporto pubblico, messe a disposizione dei visitatori che pernottano in hotel, l’auto è davvero superflua.

Tariffa SMART: il valore di pensarci prima.

Durante tutto l’anno è possibile acquistare in prevendita fino a sette giorni prima biglietti scontati dei collegamenti Eurocity da Milano con destinazione Basilea, Berna, Ginevra, Losanna, Lucerna, Montreux e Zurigo o da Genova con destinazione Zurigo per visitare le principali città svizzere, i loro musei e i Mercatini di Natale. I prezzi della tariffa SMART, a partire da 28 euro in seconda classe, variano a seconda della destinazione scelta. 
La tariffa è a posti limitati, non è rimborsabile né modificabile. I biglietti si possono acquistare solo su territorio italiano presso le biglietterie di stazione, sul sito www.trenitalia.com, tramite l’App Trenitalia (selezionando il nome dell’offerta denominata SMART) e nelle agenzie di viaggio abilitate.

Tutti con il GreenPass

Le norme della Confederazione sull'accesso sui treni e nei ristoranti prevede che il visitatore straniero abbia un certificato sanitario (Green Pass) valido con sè.

Informazioni
N. verde 00800 100 200 30 - www.svizzera.it/intreno - info@myswitzerland.com 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato