Sponsorizzato

Vedere bene senza occhiali grazie alla chirurgia refrattiva

Interventi sicuri e poco invasivi, garantiti dalle più moderne tecnologie e dall’esperienza dell’équipe di STAR 9000
AA

Per chi è miope, ipermetrope, astigmatico o presbite vedere bene senza l’ausilio di occhiali o lenti a contatto è da anni una realtà, con i trattamenti laser o chirurgici. Per avere la garanzia di un risultato certo, poco invasivo e con tempi di recupero rapidi sono fondamentali l'esperienza e la professionalità di chi opera, coadiuvate dalle tecnologie utilizzate negli interventi.

L’équipe del centro Oculistico STAR 9000 dà queste garanzie, unendo l'esperienza trentennale nel campo della chirurgia refrattiva alle più moderne tecnologie esistenti. È importante, infatti, seguire la guida e il giudizio del chirurgo per determinare l'intervento che consente di ottenere risultati migliori. Le tecnologie di ultimissima generazione di STAR 9000 permettono al centro fondato dal Dott. Emanuele Scuri di effettuare interventi indolori, poco invasivi, sicuri e dai risultati eccellenti.

Dott. Scuri, quali difetti visivi possono essere corretti con la chirurgia refrattiva?

La miopia, il più diffuso difetto di refrazione, che consiste in un’imperfezione che riduce la visione da lontano lasciando una buona visione da vicino; l’astigmatismo, che comporta scarsa e imprecisa visione sia da lontano che da vicino; l’ipermetropia, che in condizioni di riposo accomodativo non consente di vedere bene gli oggetti posti a distanza e, soprattutto, quelli vicini; e la presbiopia, normale processo di invecchiamento dell’occhio dovuto alla perdita di elasticità del cristallino, che comporta la difficoltà nella visione da vicino.

Cosa deve fare chi decide di essere operato?

Chi desidera sottoporsi a un intervento necessita di rassicurazione e risposte. Studiamo ogni caso singolarmente per trovare la soluzione più adatta. La nostra équipe specializzata, con solida esperienza e competenze in costante aggiornamento, segue il paziente dal primo colloquio conoscitivo, alla preparazione dell'intervento, fino alla delicata fase del decorso post operatorio, accompagnandolo nel recupero visivo. Nella nostra struttura si eseguono tutti gli esami necessari per la valutazione dello stato di salute dell’occhio e si mettono in atto le soluzioni più adeguate per contrastare le eventuali patologie.

Dott. Scuri, qual è l'intervento più adatto per correggere i difetti refrattivi più diffusi?

Solo dopo una visita accurata è possibile individuare l'intervento più adatto a ogni caso specifico. Ogni intervento di chirurgia refrattiva, eseguito sempre rispettando i massimi standard di sicurezza, viene calibrato in funzione del difetto da trattare e perfezionato in base alle caratteristiche e alle esigenze di ogni paziente. Grazie alla dotazione tecnologica e alla nostra esperienza, nel nostro centro abbiamo la possibilità di proporre l’intervento più idoneo.

Quali sono i principali?

La PRK, che è stata la prima tecnica laser utilizzata per correggere i difetti visivi, continua ad essere una valida opzione per la correzione di miopia e astigmatismo in cornee sottili, con alterazioni della superficie che non consentono di eseguire la LASIK o per chi cerca una soluzione più economica. La procedura PRK prevede la rimozione dell’epitelio, un sottile strato protettivo che ricopre la cornea. Dopo aver rimosso l’epitelio, il laser ad eccimeri rimodella la cornea per correggere il difetto visivo. Al termine della procedura si applica una lente a contatto terapeutica sulla cornea al fine di favorire la ricrescita dell’epitelio. La lente a contatto è generalmente rimossa dopo alcuni giorni quando l’epitelio corneale si è rigenerato. Una buona visione si ottiene dopo circa 1 settimana ma bisognerà attendere 5-6 mesi per il raggiungimento del risultato ottimale.

La Femto-lasik è una tecnica laser, rapida, precisa e sicura ed indolore. Si avvale di due diversi laser, il laser femtosecondi e il laser ad eccimeri. È una procedura totalmente computerizzata e personalizzata che consente la massima precisione di esecuzione migliorando sensibilmente il fastidio, il tempo di recupero e la qualità del risultato visivo. Il recupero visivo è molto rapido: in poche ore la vista inizia già a essere discreta ed è molto probabile che dal giorno dopo si abbia un visus più che sufficiente per la guida.

L’impianto di lenti intraoculari fachiche consiste nell’impiantare all’interno dell’occhio una lente addizionale per correggere difetti refrattivi elevati (miopie oltre le 10 diottrie e ipermetropie superiori alle 5 diottrie). La lente viene inserita in anestesia locale attraverso una piccolissima incisione. L’intervento dura circa 15 minuti ed è assolutamente indolore e il recupero è praticamente immediato. La procedura è completamente reversibile.

La lensectomia refrattiva è l’intervento di prima scelta per i pazienti che hanno una iniziale cataratta e che vogliono abbandonare gli occhiali. Può essere effettuato anche in assenza di cataratta allo scopo di correggere la visione a tutte le distanze. I cristallini artificiali premium correggono la presbiopia anche quando è associata ad alti difetti di refrazione garantendo al paziente un’ottima vista a distanze ravvicinate, intermedie e lontane, mantenendo una qualità visiva elevata. Questa chirurgia è la stessa che viene impiegata per la cataratta e ha avuto negli ultimi 40 anni una continua evoluzione che le ha permesso di diventare sempre più sicura ed efficace con tempi di recupero e ripresa dell’attività incredibilmente rapidi.

Lei è stato uno tra i primi oculisti italiani ad avere utilizzato le tecnologie laser e il suo centro oggi è dotato delle più moderne tecnologie esistenti. Come hanno cambiato gli interventi le innovazioni tecnologiche?

Le tecnologie di ultimissima generazione ci permettono di effettuare interventi indolori, poco invasivi, sicuri e dai risultati eccellenti. In particolare, per effettuare gli interventi di chirurgia refrattiva, la sala laser del nostro centro oculistico è dotata del laser VICTUS Antracite (2018), il più evoluto dei laser a femtosecondi che, dotato della tecnologia real time OCT, permette la visualizzazione in diretta e continua dell'intera procedura, permette inoltre un intervento senza bisturi e, utilizzando un'interfaccia curva, consente una suzione più delicata che si traduce in un minor stress per l’occhio e un maggior comfort per il paziente durante l’intervento; del laser ad eccimeri Teneo 2 (2020) che garantisce massimo controllo in caso di movimento dell’occhio durante l’intervento e che può correggere, oltre alla miopia, difetti refrattivi complessi come astigmatismo, ipermetropia e presbiopia.

Nel vostro centro è possibile effettuare interventi laser personalizzati. In cosa consistono?

I trattamenti laser customizzati permettono una correzione eccellente, perché oltre a correggere il difetto refrattivo, correggono anche le piccole imperfezioni della cornea (aberrazioni) in maniera del tutto personalizzata. Queste imperfezioni infatti non possono essere corrette con procedure standard o con normali lenti. I trattamenti laser personalizzati possono essere eseguiti tramite tecnica PRK o Femto Lasik.

È possibile intervenire su chi è già stato operato?

Certamente. Eseguiamo interventi su persone già operate di chirurgia refrattiva che non hanno raggiunto un risultato ottimale, e su quelle già operate che con l’avanzare dell’età iniziano ad avere problemi di presbiopia, garantendo ottimi risultati per la vista sia per vicino che per lontano.

Per maggiori informazioni sul centro STAR 9000, situato in via Corfù 71 a Brescia, si può visitare il sito web www.star9000.it, contattare il numero di telefono 030 2420180 oppure scrivere all'indirizzo email info@star9000.it

 

   

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato