Sponsorizzato

Una notte per riscoprire i musei della provincia di Brescia

Un evento unico per esplorare, attraverso un percorso multisensoriale, le opere più rappresentative del territorio
AA

Al via la terza edizione del progetto «Una notte, un Museo», ideato e promosso da Fondazione Provincia di Brescia Eventi e Provincia di Brescia, per riscoprire attraverso i sensi con le visite guidate al buio la cultura e le opere d’arte del territorio. Sono in tutto 21 i musei coinvolti in tutta la provincia, in un mosaico variegato di arte e cultura per celebrare la provincia di Brescia e le sue collezioni.

Grazie a un percorso multisensoriale, i partecipanti avranno la possibilità di vivere le opere dei musei in maniera inedita, non più come spettatori passivi bensì sperimentandole attraverso i cinque sensi. Lo storytelling multimediale iniziale invita il pubblico, attraverso la voce narrante dell’attore bresciano Luciano Bertoli, a seguire un visitatore notturno all’interno di ogni museo, riscoprendo il capolavoro che più lo rappresenta alla luce di una torcia. Il visitatore sarà poi invitato a esplorare l’opera non solo tramite la vista, ma anche attraverso il contatto diretto con gli oggetti e i materiali, per scoprire dettagli e particolarità che spesso sfuggono all’occhio.

Si tratta di un’opportunità unica di respirare l’arte e la cultura di Brescia e di tutta la sua provincia, un progetto che ha coinvolto numerose istituzioni locali con l’obiettivo di valorizzare la storia del territorio. Dopo un primo momento multisensoriale, il pubblico sarà accompagnato dagli staff dei musei all’interno delle sale, per un momento dedicato al gusto. Sarà infatti possibile assaporare le specialità enogastronomiche che testimoniano l’identità bresciana con degustazioni di prodotti locali.

«Una notte, un Museo» inizierà a ottobre e continuerà fino agli ultimi giorni di novembre attraversando tutta la provincia, dalle valli ai laghi, fino alla pianura. Il primo evento in programma sarà dedicato al Museo delle Armi e della tradizione armiera, situato a Gardone Val Trompia, nella serata di giovedì 2 ottobre. Per esplorare la storia della Valcamonica, il Museo Camus, Museo Camuno di Breno, permetterà ai visitatori di entrare nelle ore notturne durante la serata di martedì 28 ottobre. Sul Garda, il Vittoriale degli Italiani aprirà le sue porte giovedì 9 ottobre, con la possibilità di partecipare in tre turni serali. Per quanto riguarda la città di Brescia, invece, saranno tre le serate dedicate: una al Museo Diocesano, una al Museo Dolci e una al Musil – Museo del Ferro di San Bartolomeo. La Casa Museo Pietro Malassi aprirà nella serata di martedì 21 ottobre, per raccontare l’arte e la cultura della zona del Franciacorta. Ma questi sono solo alcuni degli eventi in programma: sono tantissime le serate che verranno dedicate a questo progetto diffuso in tutta la provincia bresciana.

Per ulteriori dettagli e informazioni, consultare il sito ufficiale della Fondazione Provincia di Brescia Eventi e la raccolta su Eventbrite degli appuntamenti, per registrarsi questo il link su Eventbrite (Una notte, un Museo) per le registrazioni alle 20 serate La partecipazione a visite e degustazioni è gratuita.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato