Torna lo spettacolo della Centomiglia

La 75esima edizione della Centomiglia del Garda promette di essere una festa della vela: un evento capace di unire sport, innovazione e aggregazione attorno a una delle regate più iconiche d’Italia.
Per la prima volta, la classifica assoluta verrà stilata secondo il regolamento ORC, un sistema che permette una competizione più equa e bilanciata. Grazie a questo nuovo approccio, ogni imbarcazione – a prescindere da dimensioni o modello – avrà la concreta possibilità di ambire alla vittoria. Una decisione che allinea la Centomiglia agli standard delle grandi regate internazionali e apre la porta a un panorama di partecipazione ancora più ampio e variegato.

La Centomiglia Internazionale del Garda prenderà il via sabato 6 settembre alle ore 8.30 con la prima prova, il Trofeo Gargnano. Il percorso prevede la partenza da Bogliaco, il passaggio alla boa di disimpegno di Gargnano, la discesa fino a Desenzano e il ritorno verso l’arrivo, sempre a Bogliaco. Domenica 7 settembre, sempre con partenza alle 8.30, sarà la volta del Trofeo Gorla: da Bogliaco si navigherà verso Limone, con la boa posizionata di fronte all’Hotel Eala, per poi risalire fino alla storica boa del Garda Trentino, nei pressi di Capo Reamol, che quest’anno torna a far parte del tracciato ufficiale. La rotta proseguirà quindi verso Brenzone, per poi concludersi nuovamente a Bogliaco.
Ma la Centomiglia 2025 non sarà soltanto una sfida sportiva: si conferma anche come un’occasione di incontro e partecipazione culturale. Il CentomigliaFestival, evento collaterale alla regata, propone appuntamenti pensati per coinvolgere il pubblico in momenti di riflessione e spettacolo. Tra gli eventi in programma spicca la proiezione del film «No More Trouble – Cosa rimane di una tempesta», in calendario per giovedì 4 settembre a Gargnano. Sarà presente anche l’autore, Tommaso Romanelli, che con questo documentario ripercorre la tragica scomparsa del padre Andrea, velista e progettista navale, travolto da una tempesta nell’Atlantico nel 1998 durante una traversata con Giovanni Soldini.

Il programma collaterale
La sera di venerdì 5 settembre, le vie del centro si animeranno con la magia degli artisti di strada, mentre sabato 6 sarà la musica dal vivo ad accendere l’atmosfera. Il gran finale è previsto per domenica sera, con la cerimonia di premiazione della regata, che segnerà anche il passaggio simbolico del testimone all’edizione numero 76. Quest’ultima, già proposta alla Federazione Italiana Vela, potrebbe tenersi il 12 e 13 settembre 2026: uno slittamento pensato per evitare sovrapposizioni con i principali eventi giovanili federali, favorendo così una partecipazione ancora più ampia e inclusiva.
Oltre alle novità in acqua, l’edizione 2025 della Centomiglia potenzia anche l’esperienza per il pubblico a terra, rendendola ancora più immersiva e coinvolgente. Gli spettatori potranno seguire in tempo reale l’evolversi della regata grazie al tracking GPS della flotta, trasmesso su un maxischermo allestito nel cuore di Bogliaco. A rendere l’esperienza ancora più dinamica, ci saranno collegamenti video direttamente dal campo di regata – compresi contributi da bordo – accompagnati dalla telecronaca del giornalista Andrea Falcon, affiancato da ospiti e figure storiche della manifestazione.
Chi non potrà essere presente sul posto, potrà comunque seguire la regata comodamente dal proprio smartphone o tablet, grazie al sistema di tracciamento fornito da Metasail. A supporto dell’evento anche una comunicazione digitale rinnovata, con nuovi canali social attivi su Instagram e Facebook, che si affiancano a quelli ufficiali del Circolo Vela Gargnano per offrire aggiornamenti in tempo reale, curiosità e dietro le quinte.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato