Sponsorizzato

Torna l’Estate Musicale del Garda

Una rassegna che da decenni incanta il territorio si ripresenta al pubblico all’insegna di serate che vogliono celebrare l’unione tra la musica e la cittadinanza
AA

Con l’arrivo dell’estate, il Lago di Garda torna a vestirsi di musica, accogliendo una nuova edizione dell’attesissima Estate Musicale del Garda «Gasparo da Salò». Il 2025 si preannuncia come un anno speciale per questa rassegna, che da decenni unisce la bellezza dei luoghi gardesani al fascino senza tempo della musica dal vivo. Tra le rive illuminate dal tramonto, piazze storiche e teatri a cielo aperto, il festival proporrà un programma ricco di concerti, contaminazioni artistiche e grandi nomi della scena nazionale e internazionale, offrendo al pubblico un’esperienza sensoriale che va ben oltre l’ascolto. Un appuntamento che celebra la musica e l’arte in tutte le sue forme, rendendo ogni serata un piccolo evento da vivere tra emozioni, panorami suggestivi e la colonna sonora perfetta dell’estate gardesana.

«L’edizione 2025, la sessantaseiesima, segna un ampliamento della proposta artistica e culturale, grazie a un programma più articolato, ricco di novità e stimoli. A cominciare dall’anteprima del 17 luglio, ambientata su un battello in navigazione sul lago, che offre un’esperienza musicale immersiva a stretto contatto con il paesaggio unico del Garda», conferma Luca Lucini, direttore artistico di questa edizione. I luoghi del festival, come da tradizione, non fanno solo da cornice agli eventi: entrano in dialogo profondo con la musica, amplificandone l’emozione. I concerti sinfonici trovano casa nella suggestiva Piazza Duomo, mentre il Chiostro del MuSa si conferma lo spazio perfetto per esibizioni più intime, dove il legame tra artisti e pubblico si fa più diretto e coinvolgente. Ogni appuntamento dell’Estate Musicale del Garda diventa così parte di un racconto collettivo fatto di bellezza, talento e passione. Un racconto che, anno dopo anno, consolida il ruolo di Salò come punto di riferimento della scena musicale, non solo in Italia, ma anche a livello internazionale.

Il calendario

Il 17 luglio, sul Veliero Circe, l’incredibile apertura della rassegna grazie alle note del violoncello di Ana Rucner, artista nota per la sua capacità di fondere musica classica e pop in performance emozionanti e coinvolgenti. Conosciuta per la sua presenza scenica carismatica, ha collaborato con artisti internazionali e partecipato a importanti eventi musicali. La sua musica, che spazia dal repertorio classico a brani contemporanei, conquista un pubblico variegato, rendendola una delle interpreti più apprezzate nel panorama musicale europeo.

Venerdì 25 luglio, in Piazza Duomo, andrà invece in scena «Morricone Rarieties», con l’Orchestra di Padova e del Veneto e la direzione di Marco Serino. Un’avventura musicale che ripercorrerà alcuni dei passaggi più significativi del maestro Morricone. La serata musicale si apre con la suggestiva Suite di Giuseppe Tornatore, che ci trasporta nelle atmosfere indimenticabili dei suoi film più celebri. Si parte con Playing Love da La leggenda del pianista sull’oceano, per poi immergersi nella dolce malinconia di Nostalgia e Looking for you da Nuovo Cinema Paradiso. Seguono le emozioni di Malena main theme e Remembering da Una pura formalità, fino alle delicate note di Notturno e La Cena tratte da La Califfa. Il viaggio continua con la Suite di Silvano Agosti, che propone La ragion pura da Dedicato a Maria, il ritmo urbano di Quartiere da Romanza di quartiere e la poesia musicale del Main theme da Lolita. La serata prosegue con la Suite dedicata a Brian De Palma, che ci regala il suggestivo Main theme da Vittime di guerra e il potente Death theme da Gli Intoccabili. A seguire, la Suite di Mauro Bolognini offre un’immersione nelle sonorità di Main theme da Per le antiche scale e L’Eredità Ferramonti da Ricordo d’amore. Infine, il gran finale è affidato alla celebre Suite di Sergio Leone, con capolavori come Deborah’s Theme, Cockeye’s Song e i main theme di C’era una volta in America e C’era una volta il West. La serata si chiude con l’epica The Ecstasy of Gold da Il buono, il brutto e il cattivo, un’emozionante conclusione per un concerto che celebra le più belle colonne sonore del cinema italiano e internazionale.

Giovedì 31 luglio, al Chiostro del Museo di Salò, il Duo Baldo (Brad Repp al violino e Aldo Gentileschi al pianoforte) con il soprano Maria Luigia Borsi, allieterà la serata «Allacciate le cinture…CONdivertimentoCERTO», uno spettacolo che propone un modo diverso di accostarsi al mondo della musica classica. Scherzi e provocazioni musicali rappresentano il cuore dello spettacolo nel quale la musica si coniuga con il divertimento, rispondendo a una partitura di sinfonia, nella quale, tra tutti i movimenti prevale l’allegro. E sempre il Chiostro, martedì 5 agosto, sarà il teatro dello spettacolo del Trio Lagareza (Paola Volpi al violino, Amirreza Moradzadeh al violoncello, Gabriele Visentin al pianoforte), che eseguirà brani di Felix Mendelssohn-Bartholdy e di Bedrich Smetana. A chiudere il programma del Chiostro, la serata Contemporary Tango, giovedì 7 agosto, con Fabio Furia (bandoneon) e Marco Schirru (pianoforte) con brani di Astor Piazzolla, Fernando Otero, Federico Furia, Alejandro Schwarz ed Emilio Balcarce.

Marco Schirru e Fabio Furia
Marco Schirru e Fabio Furia

Sabato 2 agosto, in piazza Duomo, l’Orchestra Euthaleia con il direttore Sebastiano De Salvo e al violino Yuki Serino saranno protagonisti de «La Musica, Giovane», che si apre con una delle pagine più affascinanti del giovane Felix Mendelssohn-Bartholdy: il Concerto per violino e archi MWV 03. Segue la suggestiva Suite per orchestra d’archi VI/2 di Leos Janacek, uno dei più originali compositori della Mitteleuropa. Chiude il programma il vivace Divertimento n. 1 per orchestra d’archi op. 20 di Leó Weiner, compositore ungherese attento alla tradizione popolare del suo Paese.

Sabato 9 agosto è invece prevista la serata «Gershwin e Piazzolla: Songs and Canciones», con Paola Fernandez alla voce, la direzione di Enrico Pagano e l’orchestra da camera «Canova», alle prese con alcuni dei principali successi di Piazzolla e Gershwin.

Yuki Serino
Yuki Serino

In aggiunta alle serate musicali, la rassegna prevede anche tre appuntamenti con presentazioni letterarie. Venerdì 25 luglio, alle ore 18.00, nella Sala dei Provveditori, Marco Morricone presenterà «Ennio Morricone. Il genio, l’uomo, il padre». Nell’opera il primogenito del Maestro ripercorre, insieme alla firma del Corriere della Sera Valerio Cappelli, grande amico del compositore, una vita leggendaria. Domenica 27 luglio sarà invece la volta di un evento decisamente fuori dagli schemi: una «colazione con autore» che vedrà la presenza di Gianluca Morozzi per parlare di «Bob Dylan spiegato a una fan di Madonna e dei Queen». Lo scrittore sarà sul Pontile Piazzetta Amici del Golfo a partire dalle 6.30. Infine, lunedì 4 agosto, alle ore 18.00 nel Loggiato della Magnifica Patria, Valerio Perla presenterà «Nei tuoi occhi. Ballata cubana per tamburi e magia». A seguire, una degustazione di prodotti del territorio con Strada dei Vini e dei Sapori del Garda, Consorzio Valtènesi e il Consorzio di Tutela dell’olio Garda Dop.

Oltre ai diversi sistemi di prevendita, la biglietteria sarà attiva a partire dalle ore 20 direttamente nei luoghi dei concerti, sia in Via Duomo che presso il MU.SA. Il costo del biglietto è di 15 euro, con una tariffa ridotta di 10 euro riservata ai giovani sotto i 26 anni. Per chi desidera seguire l’intera rassegna, è disponibile un voucher cumulativo promozionale (abbonamento numerato) al prezzo di 60 euro, ridotto a 40 euro per gli under 26. Questo abbonamento può essere acquistato esclusivamente presso l’Infopoint, che rimane il punto di riferimento principale per l’acquisto di biglietti e che può essere consultato via email (infopoint@comune.salo.bs.it) e telefonicamente (0365 21423). In caso di maltempo, i concerti si svolgeranno regolarmente: l’esperienza musicale è garantita in ogni condizione.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato