SMILE: il laser meno invasivo per correggere i difetti visivi

L'innovazione in campo oculistico permette di ottenere oggi risultati impensabili fino a qualche anno fa. Grazie alla tecnologia Zeiss SMILE, ad esempio, è possibile tornare a vedere senza in pochi minuti in modo rapidissimo e del tutto indolore. A parlarcene è il dottor Andrea Russo, fondatore del Centro Oculistico Bresciano, che ha al suo attivo brevetti industriali internazionali e decine di pubblicazioni scientifiche sulle più rinomate riviste del settore. Il Centro Oculistico Bresciano, da lui diretto, è dotato della migliore tecnologia laser esistente ed effettua ricerca scientifica in collaborazione con aziende nazionali e internazionali.
Dottore, cosa significa SMILE?
La SMILE è acronimo di small incision lenticule extraction ed è l’ultima evoluzione della chirurgia refrattiva e consente il massimo risparmio dei tessuti poiché è l’unica tecnica laser che corregga il visivo internamente all’occhio, senza la necessità di doverlo aprire in alcun modo. Sviluppata dalla Zeiss, azienda leader mondiale nelle ottiche e nei laser oculistici, consente quindi anche la correzione di difetti visivi molto elevati, proprio per il grande risparmio di tessuto che offre.
Agisce internamente alla cornea, con un unico laser (Zeiss Visumax) che disegna una lentina con potere pari al difetto visivo da correggere. Tale lentina – detta lenticolo – viene poi estratta attraverso una piccola apertura, correggendo definitivamente il difetto visivo. È una procedura totalmente indolore, anche nel post-operatorio, e della durata ci circa 1 minuto.
Non saranno più necessari gli occhiali per tutta la vita?
Tendenzialmente no, non saranno necessari. Tuttavia, come dico sempre ai miei pazienti, gli occhi non sono pezzi di plastica o telecamere, bensì organi viventi. Come tali, andranno sempre incontro a piccoli cambiamenti che, nei decenni, potrebbero rendere lievemente necessari gli occhiali in determinate condizioni. In ogni caso, sarà comunque sempre facilmente fattibile un piccolo ritocco laser per tornare all'indipendenza, qualora necessario.
Quali sono i tempi di attesa e i costi?
Facciamo di tutto per mantenere corta la lista d'attesa, operando spesso anche il sabato. Normalmente sono necessarie poche settimane, ma siamo molto attenti alle urgenze o a esigenze particolari. Riguardo i costi, questi sono visibili sul nostro sito internet per tutti gli interventi, anche se – come sempre – è la valutazione preoperatoria con il chirurgo oculista a selezionare, di volta in volta, l'intervento più indicato.
Intelligenza Artificiale: l'ultima frontiera in oculistica
Uno dei grossi vantaggi dell'oculistica moderna è l'ampia presenza di strumentazione diagnostica precisissima, perlopiù laser. Negli ultimi 15 anni, come in tutte le branche industriali, la sensoristica ha fatto passi da gigante proprio come l'informatica: ciò consente la rapida elaborazione di migliaia di parametri oculari nel giro di alcuni esami in pochi minuti. Tuttavia, tale mole di dati difficilmente può essere analizzata dal clinico nel tempo di una visita oculistica, ed è qui che entra in gioco l'intelligenza artificiale che il Centro Oculistico Bresciano ha sviluppato e sta tuttora migliorando. Tutti i dati provenienti dalla diagnostica vengono inviati automaticamente al cloud, laddove una virtual machine li elabora e fornisce le migliori indicazioni chirurgiche sulla base dello storico e dei risultati ottenuti. Ciò è stato reso possibile grazie alle migliaia di occhi operati ogni anno, creando un circolo virtuoso tra risultati e precisione chirurgica.
Visita il sito web e i canali social:
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato