Sponsorizzato

Smartphone e tablet in abbonamento senza vincoli

Con Nolly e Subbyx la tecnologia diventa accessibile, flessibile e sostenibile: dispositivi sempre aggiornati senza l’obbligo di possesso
AA

In un’epoca in cui la tecnologia cambia rapidamente e i dispositivi diventano obsoleti in pochi mesi, si fa strada un nuovo modello di consumo: quello basato sull’uso, non sul possesso. A portarlo sul mercato italiano è Nolly, il brand di Giustacchini Tech S.r.l., parte del Gruppo Giustacchini, realtà bresciana che dal 1813 accompagna aziende e professionisti con soluzioni innovative e sostenibili.

Con Nolly il noleggio diventa abbonamento: smartphone e tablet di ultima generazione sono a disposizione dei privati senza anticipo, senza vincoli e con la massima libertà di scelta. Un canone mensile chiaro e trasparente copre non solo il dispositivo, ma anche assicurazione contro danni accidentali, assistenza continua e la possibilità di cambiare modello in qualsiasi momento. In caso di guasto, non si parla di riparazione ma di sostituzione: l’utente riceve subito un nuovo device, senza interruzioni.

L’idea nasce per offrire una soluzione pratica e flessibile a chi non vuole affrontare l’investimento dell’acquisto o rimanere bloccato con un prodotto che in pochi mesi potrebbe risultare superato. Famiglie, studenti, freelance e giovani professionisti trovano così un’alternativa conveniente e personalizzata, capace di adattarsi a esigenze diverse e in continua evoluzione.

A rendere il servizio ancora più innovativo è l’integrazione con Subbyx, piattaforma tecnologica che gestisce l’intero percorso in digitale: dalla scelta del prodotto all’attivazione dell’abbonamento, fino al supporto post-vendita. Grazie a Subbyx, l’esperienza è fluida, sicura e pensata su misura per ogni utente.

Il modello non riguarda solo la comodità, ma anche la sostenibilità. Riducendo il numero di dispositivi acquistati e promuovendo la loro rotazione, Nolly contribuisce a prolungarne il ciclo di vita, riducendo l’impatto ambientale dei rifiuti elettronici e contrastando l’obsolescenza programmata. Una scelta che si inserisce nel più ampio scenario dell’economia circolare, dove l’uso prevale sul possesso e le risorse vengono valorizzate al massimo.

«Promuoviamo un futuro in cui valorizzare le persone al posto delle cose, le esperienze al posto dei prodotti, e l’accesso e l’utilizzo di un bene al posto del possesso» afferma Davide Danesi, Founder & Ceo di Nolly. Una visione che unisce innovazione, flessibilità e responsabilità ambientale, offrendo a chiunque la possibilità di vivere la tecnologia in modo nuovo e più consapevole.

Con Nolly lo smartphone non è più quindi un oggetto da acquistare e custodire, ma un servizio dinamico che segue i ritmi della vita quotidiana. Un cambio di prospettiva che trasforma la tecnologia da bene di consumo a esperienza continua, semplice e sostenibile.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato