Ritrovare il benessere con il Check-up metabolico completo

Dopo mesi e settimane trascorsi nel perimetro di casa o poco più in là oggi l’imperativo – seppur con le dovute cautele - è tornare a prendersi cura di sé, nell’unione di corpo e mente. Farlo in sicurezza passa anche dai professionisti. LabQuarantadue è una realtà sanitaria che opera tra Lombardia e Veneto, mettendo a disposizione dei pazienti un’équipe specializzata nella perdita di peso in chiave di benessere. Di recente, la struttura ha inaugurato un nuovo servizio, il cosiddetto “Check-up metabolico”, finalizzato a indagare lo stato di salute del paziente che vuole perdere peso, riacquistare un corretto stile di vita e un equilibrio nutrizionale. Inoltre, il check-up rappresenta un validissimo strumento di prevenzione, sia in riferimento al dismetabolismo che per quanto riguarda le patologie (ad esempio quelle cardio-vascolari).
Come sottolineato da Jessica Altieri, CEO di LabQuarantadue, il check-up metabolico – mediante un approccio multidisciplinare – consente un inquadramento diagnostico del paziente e permette al medico di prescrivere una cura adatta e personalizzata. La multidisciplinarietà è data dall’impiego di professionisti di quattro diverse aree specialistiche: medicina, dietologia, nutrizione, psicoterapia. Ne viene fuori, dunque, un quadro diagnostico completo e i cui risultati possono essere utilizzati anche in un’ottica di prevenzione: il check-up metabolico, infatti, individua i fattori di rischio legati allo stile di vita e/o alle patologie anche gravi (ipertensione, obesità, sovrappeso, diabete, fumo, sedentarietà, metabolismo alterato).

Nel dettaglio, il check-up metabolico consiste in un insieme di visite ed esami che vengono eseguiti in due giornate. La prima – che si svolge presso la struttura ospedaliera Fondazione Poliambulanza – è dedicata alle visite e agli esami strumentali e di laboratorio. Si tratta di un passo propedeutico al check-up metabolico vero e proprio, per individuare quello più adatto alle esigenze e agli obiettivi del paziente. La seconda giornata invece vede svolgersi la visita medica di verifica dello stato di salute e di valutazione degli esami; successivamente, si effettuano le visite psicoterapica e nutrizionale. Dopodiché, sulla base di quanto emerso dalla due giorni, viene consegnato il piano nutrizionale al paziente. Quest’ultimo viene convocato dopo 15 giorni dalla consegna, per una prima verifica sull’andamento del percorso, e nuovamente dopo ulteriori 15 giorni per verificare il raggiungimento dei primi obiettivi mediante un check-up clinico-nutrizionale.
LabQuarantadue ha messo a punto tre tipologie di check-up metabolico in base alle caratteristiche dei pazienti, così da poter offrire loro un percorso di cura personalizzato.

Il primo è il “Base”, pensato per i pazienti asintomatici rispetto ai fattori di rischio precedentemente elencati, ma che vogliono comunque indagare su una possibile sindrome metabolica. Questo check-up prevede esami ematici e strumentali per controllare lo stato di salute generale del paziente e prevenire l’insorgere di malattie metaboliche e fattori di rischio più diffusi.

Il secondo si chiama “Obesity” ed è destinato a pazienti in sovrappeso o affetti da obesità, che vogliono essere assistiti in un percorso di perdita di peso.

Il terzo e ultimo è il check-up metabolico “Donna”: qui il focus è sulle donne in peri o post menopausa, stressate dal troppo lavoro o eccessivamente sedentarie. Tutti i check-up di LabQuarantadue vengono svolti da medici altamente qualificati.

CONTATTI
Via Flero, 46, Centro Dir.
Tre Torri, Torre
Sud 25124, Brescia
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato