Sponsorizzato

Proteggere dipendenti e clienti, nuova missione di G4 Vigilanza

L’emergenza sanitaria ha generato l’esigenza di intensificare i controlli sui provvedimenti sanitari atti a limitare il contagio da Covid-19.
AA

Quello della sicurezza è un tema che da mesi, e con rinnovato vigore nelle ultime settimane, interessa le persone e i luoghi, privati e pubblici senza distinzione. Proteggersi dal contagio invisibile del virus è una responsabilità individuale e collettiva, che per essere adeguatamente assolta deve chiamare in causa i professionisti del mestiere.

Proprio per mettere a disposizione delle aziende strumenti di sicurezza tecnologica avanzata e un’esperienza professionale di 40 anni, lo scorso febbraio G4 Vigilanza Spa ha attivato la divisione specializzata in Vigilanza Sanitaria: un pool di persone dedicate alla ricerca, alla consulenza, alla progettazione e alla vendita di servizi e prodotti specifici che garantiscano ai clienti il massimo livello possibile di presidio dal punto di vista sanitario. La fase iniziale della pandemia, infatti, ha insegnato che una volta presi i provvedimenti sanitari, questi necessitano di un controllo che può realmente fare la differenza, dal momento che situazioni di rischio sono insite nell’incontro di più persone e molto spesso vengono sottovalutate. Pensiamo anche solo all’importanza di rilevare temperature alterate nei soggetti che, tuttavia, circolano liberamente.

Sulla scorta dell’esperienza maturata in contesti di pubblico accesso quali ospedali, tribunali, porti, aeroporti, uffici postali, hub di trasporto pubblico, strutture turistiche, centri sportivi e commerciali, cantieri e aziende, G4 Vigilanza è in grado di fornire la tecnologia e la professionalità necessaria per salvaguardare la salute in un periodo così complesso e delicato a un ventaglio eterogeneo di clienti. Il plus è, senza dubbio, quello di potersi rivolgere a un unico e affidabile interlocutore per assolvere a diverse esigenze.

I servizi della divisione Vigilanza Sanitaria

Le specializzazioni che una realtà integrata come G4 ha acquisito dal 1980 a oggi nei servizi di Security (vigilanza armata, videosorveglianza, trasporto valori, installazione, gestione e manutenzione di impianti d sicurezza) e di Facility Management (pulizie, servizi fiduciari, di accoglienza e portierato e servizi logistici) oggi uniscono sinergicamente gli sforzi per garantire protezione alle persone, ai clienti e ai dipendenti. Dove? In un territorio sempre più esteso e ramificato che oggi copre le province di Brescia – dove l’Istituto di Vigilanza privato ha il suo headquarter - Milano, Pavia, Verona, Parma, Bari, BAT (Barletta, Andria e Trani), Brindisi, Taranto e Catanzaro. Come? Con una serie di servizi personalizzabili che dal rilevamento della temperatura corporea spaziano al controllo del distanziamento e degli accessi, alla segnaletica di ogni tipo, al rispetto dell’igiene in contesti di condivisione e al trattamento dei contanti fino alla sanificazione.

Nel servizio di controllo della temperatura, per esempio, G4 è operativa con pacchetti comodamente scalabili a seconda delle reali esigenze:  il servizio Retail è ideale per negozi e attività di piccole e medie dimensioni e ricorre all’utilizzo di termoscanner o termocamere portatili; mentre il servizio Fix viene svolto da uno o più operatori che verificano la temperatura in accesso attraverso una termocamera installata su un cavalletto o a parete; data la capacità di questi strumenti di rilevare la temperatura fino a 5 soggetti contemporaneamente, si rivela molto adatta per luoghi di grandi dimensioni come supermercati, centri commerciali, alberghi, scuole e aziende. La potenza della termocamera sale nel servizio Multi, dando la possibilità di misurare la temperatura fino a 30 soggetti contemporaneamente. C’è poi Access, il rivoluzionario sistema dotato di riconoscimento facciale, controllo della febbre e in grado di rilevare se il soggetto indossa la mascherina. Ma una delle novità più interessanti nella panoramica della protezione sanitaria messa in atto da G4 riguarda i Braccialetti e Token. Con indosso questi strumenti l’utente viene allertato con una vibrazione e un lampeggio di luce quando non è rispettata la distanza con altri bracciali della stessa “famiglia”. Il braccialetto memorizza ID, giorno, ora e tempo di contatto con gli altri dispositivi con cui entra in prossimità, in modo tale da permettere di ricostruire l’eventuale contatto con un soggetto positivo a Covid-19 e addirittura di isolare potenziali focolai. Un altro prezioso dispositivo fornito da G4 è il ViMS Magicbox, che una volta collegato a qualsiasi telecamera di videosorveglianza la trasforma in un sistema di controllo sofisticato. Tra le funzioni che si aggiungono al classico controllo contro intrusioni e furti c’è, per esempio, anche il monitoraggio costante del flusso di persone in un ambiente e la gestione dell’afflusso con assegnazione di turni di attesa per evitare assembramenti e avere conoscenza delle persone che effettivamente si trovano in un locale. Se posto nei magazzini, questo dispositivo permette anche l’apertura di serrature attraverso il riconoscimento del volto.

Dietro le quinte della sicurezza, la Centrale Operativa di G4 Vigilanza

Ma come fa una realtà così tecnologicamente evoluta e integrata a garantire la protezione puntuale degli ambienti, il monitoraggio dei dati in tempo reale e la loro conservazione per fini statistici e di controllo? La risposta è la Centrale Operativa, che è il cuore e l’anima di G4 Vigilanza. Al suo interno, infatti, vengono coordinati i numerosi servizi erogati dall’azienda bresciana leader del controllo e della sicurezza privata. Così come per le altre divisioni, anche i servizi di Vigilanza Sanitaria sono monitorati dagli uomini e dalle donne della Centrale Operativa, speciali guardie giurate formate nella gestione dei processi aziendali e nell’utilizzo dei sistemi informativi coinvolti nelle diverse operazioni. Le attività di Vigilanza Sanitaria, per esempio, vengono processate attraverso un sistema informatico di gestione che dialoga con tutti gli strumenti in attività: termocamere, casse automatiche, sistemi di controllo accessi e anti-assembramento. Sui terminali della Centrale Operativa vengono recapitate le segnalazioni di allarme e gli allert relativi a tutte le informazioni che le guardie sul campo o gli strumenti installati inviano per far sì che il cervello di G4 Vigilanza avvisi i clienti e coordini gli interventi.

Sicurezza a 360° gradi per imprese e famiglie

A fare la differenza rispetto ai competitor del settore è l’ampiezza e l’integrazione dei servizi di security e facility management messa in campo da G4 Vigilanza, che non a caso è società leader in Italia. Un’offerta resa possibile dall’implementazione graduale e costante di piattaforme gestionali web-based interamente di proprietà (G4 Money® 2.0), che consentono la governance operativa integrale delle commesse con feedback in real time e salvataggio dei dati a fini statistici e di controllo. Ecco una panoramica degli interventi certificati di G4 Vigilanza, oltre alla divisione di Vigilanza sanitaria:

  • Vigilanza armata: servizi ispettivi, pronto intervento, piantonamento
  • Tecnologie: impianti antintrusione, videosorveglianza, radiolocalizzazione, apparati radiogeni
  • Cash management: casseforti intelligenti e casse automatiche, trasporto valori, contazione
  • Facility management: portierato, accoglienza e reception, call center, pulizie industriali, gestione posta e gestione chiavi
  • Cyber security: G.A.S.P. (piattaforma per penetration test e vulnerability assessment)

Scopri di più sui numerosi servizi offerti da G4 Vigilanza, visita il sito web

 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato