Private Banking, perché scegliere una consulenza tailor-made

Banca Valsabbina offre un servizio di consulenza finanziaria personalizzata e spiega come orientarsi oggi nel mercato degli investimenti.
Non solo proteggere, ma anche valorizzare il patrimonio delle persone è la sfida a cui ogni banca è chiamata in tempi normali e ancora di più in un periodo storico in cui le logiche del mercato sono di difficile interpretazione. Per questo una corretta educazione finanziaria è la base imprescindibile per effettuare operazioni “fail-safe” e possibilmente investimenti fruttuosi.
Ne discutiamo con i professionisti di Banca Valsabbina, oggi l’unica banca popolare indipendente con sede in provincia di Brescia e una delle prime a livello nazionale per dimensione. Questo perché l’Istituto ha saputo individuare spazi per una crescita graduale e sana costruendo un piano di espansione che mira, nei prossimi anni, a presidiare alcune delle aree strategiche nel panorama economico-finanziario italiano, esportando il proprio modello di business vincente: un servizio tailor-made basato sulla relazione fiduciaria con il cliente.
Guida alle scelte di investimento

Essere un partner finanziario riservato e affidabile significa innanzitutto privilegiare gli obiettivi delle persone e a partire da questi ragionare sui mercati. Ogni decisione di investimento, infatti, va presa quando si è completata l’analisi di tutti gli aspetti che compongono il quadro finanziario personale e quando sono state ben assimilate le necessità di chi investe. Un ulteriore principio che guida la mission di Banca Valsabbina risiede nella diversificazione dell’investimento poiché «ponderare correttamente le assett class è il principale strumento per migliorare il rapporto rischio/rendimento». Infine, nella scelta del partner a cui affidarsi è bene essere certi del know-how dei banker di riferimento dell’istituto. «Dare valore alla formazione continua dei professionisti e tutelare la partnership con accordi esclusivi e una spiccata personalizzazione sono le carte vincenti per assicurare una consulenza completa e puntuale».
Private Banking e Consulenza Avanzata
Attraverso il servizio di Private Banking, Banca Valsabbina mette a disposizione dei clienti soluzioni ad hoc erogate da Bankers e Advisory che comprendono attività di Consulenza Avanzata, gestione di Fondi e Sicav grazie ad accordi con le maggiori Case di Investimento, Polizze Assicurative utili a soddisfare ogni esigenza di protezione del patrimonio e Gestioni Patrimoniali.
In particolare, il servizio di Consulenza Avanzata è pensato per soddisfare le esigenze dei clienti che desiderano ricevere idee e proposte di investimento personalizzate. Ciascun progetto viene seguito dai singoli Bankers localizzati in filiale in coordinamento con il team Advisory assegnato, che assicura assistenza continuativa sia ai bankers che ai clienti. Entrambi lavorano parallelamente sugli asset strategici per il cliente, a partire dagli obiettivi fino all’analisi del portafoglio e alla valutazione di opportunità e rischi. All’Advisory sono delegate in particolare le attività di definizione di una strategia sulla base del contesto macroeconomico e di monitoraggio del portafoglio in funzione di mutate condizioni di marketing e degli obiettivi di investimento.

La costruzione di una asset allocation e di un portafoglio con il cliente si inserisce in un processo i cui cardini sono trasparenza, riservatezza e flessibilità. La soluzione di investimento individuata è soggetta a rimodellamenti che vanno incontro alle esigenze o alle condizioni di mercato così come i fattori di rischio vengono controllati con verifiche giornaliere e attraverso un sistema di allarmi automatizzati e personalizzati. Un contributo significativo arriva poi dall’elaborazione di statistiche che illustrano nel dettaglio l’andamento settimanale del portafoglio, la sua adeguatezza, l’andamento rispetto al benchmark fissato e il confronto tra ptf effettivo e l’obiettivo. La reportistica è potenziata da un flusso informativo costante, fatto di newsletter, di analisi on-demand e di incontri one-to-one. Per fornire alla clientela una panoramica ancora più completa, l’Istituto di credito bresciano ha attivato la Financial Suite, una piattaforma che attraverso un sistema di rendicontazione integrata della posizione consente di avere accesso alle posizioni detenute su tutti i dossier, in qualsiasi forma tecnica: titoli, gestioni patrimoniali, strumenti assicurativi, fondi comuni ed eventuali affidamenti.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato