Sponsorizzato

Ok School, per coltivare il proprio futuro

Centro di Formazione Professionale per i professionisti di domani: il 92% degli studenti trova lavoro al termine del percorso di studi
AA

Centro di Formazione Professionale per i professionisti di domani: il 92% degli studenti trova lavoro al termine del percorso di studi

Lo scorso 4 gennaio sono partite le iscrizioni all’anno scolastico 2022/23. Il termine ultimo per decidere il futuro scolastico o professionale e presentare la domanda di iscrizione dei propri figli sarà il 28 gennaio 2022: la domanda andrà presentata attraverso il sito del Ministero dell'istruzione per tutte le classi iniziali della scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado statale. Lo step che porta dalla scuola secondaria di primo grado a quella di secondo grado è particolarmente delicato. Terminate le scuole medie, i ragazzi dovranno decidere quale sarà il loro futuro.

Tra le varie alternative presenti, una strada da percorrere che sbocca agevolmente nel mondo del lavoro è quella che passa per i centri di formazione professionale. Un’eccellenza nel bresciano è la Ok School Academy, con sede in via Arturo Reggio n° 12, Brescia (www.okschool.it), che grazie alla sua esperienza ventennale offre tre distinti percorsi formativi: Operatore Grafico Ipermediale, Operatore del Benessere Estetica e Operatore del Benessere Acconciatura. Attraverso questi tre percorsi, l’obiettivo è quello di formare figure professionali che abbiano una consistente cultura generale e ampie conoscenze dei processi che caratterizzano la gestione della propria professione, non solo dal punto di vista lavorativo, ma anche dal punto di vista aziendale, andando a governare il profilo economico, quello giuridico, organizzativo e contabile. I tre percorsi hanno una durata di tre anni, con la possibilità di frequentare un ulteriore anno di specializzazione, che permette di ottenere il Diploma Professionale di Tecnico.

In queste settimane si decide dunque il futuro. È bene che la scelta sul prosieguo degli studi sia valutata e ponderata con attenzione perché risulterà determinante negli anni a seguire. Ecco perché l’orientamento è fondamentale: analizzare le alternative e trovare la soluzione che calza su misura è una delle scelte più importanti per i ragazzi che si affacciano nel «mondo dei grandi». Alla Ok School Academy è possibile partecipare agli Open Day, sia in presenza sia online, e ai mini stage orientativi, così da avere un quadro ben chiaro su quello che sarà il triennio di studi successivo e che tipo di obiettivi permetterà di raggiungere.

«Stiamo attraversando un momento particolarmente delicato – le parole di Nicola Orto, Amministratore Delegato di Ok School Academy -, tra la pandemia e lo stato d’emergenza e avremo un periodo difficile da affrontare. La nostra struttura si è attrezzata per affrontare qualsiasi evenienza per tutelare e proteggere la salute dei ragazzi e dei docenti. Quello che voglio dire è che l’orientamento è importante e va fatto in modo serio perché ne va del futuro dei ragazzi. Il consiglio che mi sento di dare è di non limitarsi a vedere una sola struttura ma vistarne diverse, capire cosa offrono e scegliere la migliore per le proprie esigenze. Per quanto riguarda Ok School, quello che posso dire è che oltre il 92% degli studenti che hanno terminato il percorso di studi hanno trovato immediatamente una occupazione. Tra l’altro c’è una percentuale interessante del 10% di ragazzi che prosegue nello studio, quindi possiamo finalmente direi che è finita l’era del tabù che se si fa una scuola professionale non si possono poi proseguire gli studi fino ad arrivare a una laurea. Un’altra nota da sottolineare è che la dispersione scolastica nel nostro centro di formazione è prossima allo zero: vuol dire che i ragazzi hanno fatto bene l’orientamento formativo scegliendo il percorso corretto».

In un momento emergenziale come quello attuale, avere una professione che riesca a superare la crisi è una dote non comune: «Il settore della cura alla persona – prosegue Orto -, dinanzi a una crisi economica e fisiologica dovuta all’emergenza, è uno dei settori che ha retto mantenendo un fatturato notevole. Anche il percorso del Grafico ipermediale permette di formare professionisti molto richiesti in questo momento storico e ovviamente non ci resta che investire sempre di più in innovazione. Gli investimenti sono indirizzati su una formazione non solo etica ma anche innovativa e sociale: realizziamo una serie di iniziative socialmente utili che ci portano a formare bravi professionisti, ma soprattutto professionisti solidali. Per noi, il percorso formativo deve formare appunto professionisti di successo, ma che una volta raggiunto il successo auguriamo loro di ottenere, siano persone in grado di prendersi cura di chi invece è in difficoltà».

L'orientamento è il primo il primo passo verso il futuro

Incentivi per le aziende

Ok School ha inoltre stretto uno stabile accordo di partnership con Area 12, una società specializzata nell’ambito della consulenza alle imprese che, tra i suoi servizi, annovera anche quelli finalizzati all’individuazione di strumenti per la formazione professionale di imprenditori e collaboratori. I corsi gestiti da Ok School, in grado di raggiungere un elevatissimo standard qualitativo, rappresentano una preziosa carta in più per Area 12, che in questi anni ha saputo aiutare oltre 1.000 imprese in tutte le regioni d’Italia. Una partnership che consente di creare e soprattutto mantenere l’occupazione, rendendo più semplice per le imprese comprendere le esigenze di una formazione specializzata, in grado anche di incrementare la qualità del lavoro del personale già esistente.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato