Sponsorizzato

Liceo Guido Carli: una scuola che guarda al futuro e alle persone

L’intervista ai dirigenti e ai docenti dell’istituto conferma l’unicità di quest’ultimo nel panorama scolastico bresciano
AA

Un’offerta formativa articolata, una didattica che mette al centro lo studente e un approccio educativo che unisce rigore, innovazione e cura della persona. Sono questi i punti di forza del Liceo Guido Carli, una realtà dinamica e in costante crescita che si conferma centrale nel panorama scolastico bresciano, come ci raccontano il preside, i docenti e il vicepreside dell’istituto.

Il Liceo Guido Carli, una scuola paritaria fondata nel 2011 da Confindustria Brescia e gestita dalla Fondazione AIB con l’obiettivo di insegnare ai giovani ad aprire la mente e prepararli ad affrontare l’inaspettato, è stata tra le prime scuole in Italia ad attivare dei percorsi quadriennali già a partire dall’anno scolastico 2012-2013. Dal 2020 sono attivi anche dei percorsi quinquennali che condividono l’impostazione metodologica e le scelte strategiche dell’istituto: cura della persona, didattica innovativa per competenze, internazionalizzazione, studio di alcune discipline in lingua inglese, diritto ed economia in tutti gli indirizzi e seconda lingua a scelta.

«L’offerta formativa della scuola è ampia e consolidata: un Liceo Scientifico quadriennale, un Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate quinquennale (che ormai da due anni ha raddoppiato le sezioni) e un Liceo delle Scienze Umane opzione Economico-Sociale quinquennale -, spiega il preside del Liceo, il professor Andrea Bernesco Làvore -. Il Carli si distingue per l’approccio pluridisciplinare e laboratoriale che integra scienza, tecnologia e sostenibilità con le scienze sociali, le lingue e le discipline umanistiche, per una formazione completa e consapevole, orientata al domani. L’obiettivo è quello di sviluppare le competenze necessarie al futuro dei ragazzi e delle ragazze del Carli: rigore scientifico e approfondimento delle dinamiche sociali, economiche e linguistiche».

Numerose sono anche le attività extracurriculari offerte dal Liceo Guido Carli: «La didattica si arricchisce di numerose proposte extracurricolari, conferenze, spettacoli, laboratori, attività che valorizzano il territorio, partnership d’eccellenza (Fai, Musil e A2A tra le altre), certificazioni linguistiche (Ielts, Dele, Delf, Goethe, First), informatiche (Eipass), programmi di doppio diploma e scambi culturali -, aggiunge la professoressa Fenaroli, docente di storia e filosofia e referente del Liceo delle Scienze Applicate -. Inoltre, prevede per ogni indirizzo delle annualità caratterizzate da curvature tematiche e progetti pluridisciplinari».

Intitolato a Guido Carli, grande bresciano che fu ministro del Commercio internazionale, ministro del tesoro, senatore della Repubblica, tra i più autorevoli governatori della Banca d’Italia e tra i più prestigiosi presidenti di Confindustria, il liceo ha scelto di distinguersi, valorizzando al massimo i talenti che escono dalle sue aule e offrendogli tutti gli strumenti per diventare le eccellenze del futuro. Come? Lo illustra bene il professor Paolo Maugeri, nonché vicepreside e referente per l’innovazione didattica della scuola: «La filosofia educativa del Liceo Guido Carli è la cura della persona nella sua globalità. Questo significa vedere i nostri ragazzi non come dei semplici discenti di contenuti disciplinari, ma come delle persone con potenzialità e fragilità che vanno comprese, accompagnate e valorizzate. Questa filosofia educativa si traduce in una pratica didattica che supera le metodologie tradizionali e che punta su metodologie innovative (dalle flipped classroom, al cooperative learning e fino ai project work interdisciplinari) che mettono lo studente al centro. L’innovazione non è però un fine, ma uno strumento per favorire lo sviluppo personale e la scoperta del talento di ciascuno».

Insegnare ad aprire la mente per preparare i giovani all’inaspettato, frequentando una scuola dove l’apprendimento sia lo strumento per farli volare lontano, responsabili e consapevoli delle loro infinite possibilità non è possibile senza un percorso di orientamento in entrata e in uscita. Al Liceo Guido Carli, l’orientamento «è inteso come un cammino di conoscenza di sé che attraversa l’intera esperienza scolastica - conclude il professor Maugeri -. Le molteplici attività proposte, dagli incontri con personalità che offrono esempi di vita e di professione significativi, ai momenti di approfondimento sulle opportunità offerte dal mondo universitario e del lavoro, diventano occasioni per riflettere sui propri interessi, sui propri valori e sulle proprie aspirazioni. Anche la cura delle soft skills, che caratterizza la nostra quotidianità didattica, contribuisce a sviluppare consapevolezza e senso di responsabilità. Orientarsi, per noi, significa comprendere che la propria strada nasce da un equilibrio dinamico tra impegno e talento, e che ogni esperienza può diventare un passo verso questa scoperta».

Tra le attività riconfermate anche per il prossimo anno ci sono l’adesione al progetto di Muner New York, esperienza dedicata alle classi terze e quarte e che porta gli studenti e le studentesse che aderiscono al progetto all’interno della più entusiasmante simulazione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite che si svolge a New York, e quella allo European Camp a Ventotene riservato alle classi quarte in cui gli studenti, all’interno di una sessione simulata del Parlamento europeo, fingeranno di essere deputati, affrontando all’interno della simulazione le questioni che durante l’anno sosterrà questa importantissima istituzione comunitaria.

Il Liceo Guido Carli emerge come un istituto capace di coniugare tradizione e innovazione, con un’attenzione costante alla crescita personale e culturale degli studenti. Dalla solidità dell’offerta formativa alla qualità delle proposte extracurricolari, fino alle metodologie didattiche più attuali, la scuola si conferma un punto di riferimento per chi crede in un’educazione capace di unire conoscenza, consapevolezza e passione per il futuro.

Per saperne di più, visitare il sito: https://www.liceoguidocarli.eu/.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato