Liceo Guido Carli: l'apprendimento attivo al centro dell'offerta

La scuola paritaria di via Stretta implementa un approccio innovativo all'insegnamento fondato sul principio del “Learning by doing”
Connecting, Travelling, Experimenting, Creating, Enjoying. Sono le cinque declinazioni attraverso cui il Liceo Guido Carli, eccellenza dell’insegnamento bresciano fondata da Confindustria nel 2011, ha deciso di reinterpretare il concetto di «Learning by doing», affiancando alle tradizionali metodologie didattiche un sistema di apprendimento pratico che promuove il coinvolgimento attivo degli studenti nel processo formativo. Questa filosofia educativa mette al centro l'esperienza pratica, consentendo agli studenti di apprendere attraverso la partecipazione attiva, la risoluzione di problemi concreti e il coinvolgimento diretto in progetti di vita reale. Nel contesto della scuola amministrata dalla Fondazione AIB, questa moderna metodologia consente di superare il tradizionale approccio basato sulla memorizzazione e favorisce lo sviluppo di competenze pratiche, critiche e creative.
Il Liceo Carli abbraccia pienamente questa filosofia, che si concretizza nel programma didattico attraverso l’utilizzo di iPad e strumenti tecnologici di ultima generazione («Connecting»), l’organizzazione di viaggi e uscite formative («Travelling»), l’attività laboratoriale negli spazi dedicati messi a disposizione dall’istituto («Experimenting»), la promozione di attività legate alle discipline artistiche («Creating») e la propensione a imparare divertendosi attraverso l’apprendimento attivo («Enjoying»).
La proposta formativa, anche per gli esterni
Gli indirizzi di studio proposti dall’istituto si basano quindi su un profondo ripensamento della didattica, basata su metodologie innovative che hanno lo scopo di rendere gli studenti pienamente protagonisti del proprio successo formativo. Accanto all’indirizzo Scientifico di durata quadriennale – orientato alla maturazione delle abilità fondamentali per lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica –, la scuola propone due percorsi quinquennali: il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate, con possibilità di personalizzazione della didattica fra tre aree di potenziamento (economico-internazionale, informatica o scienze biomediche), e il Liceo delle Scienze Umane con opzione economico-sociale, che risponde con dinamismo alle domande della società contemporanea attraverso l’acquisizione di competenze avanzate negli studi afferenti le scienze giuridiche, economiche e sociali.

La didattica del liceo bresciano si contraddistingue per una forte connessione con il mondo del lavoro e in particolare con l’imprenditoria italiana. I percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO), organizzati annualmente dall’istituto, sono finalizzati a sviluppare negli studenti la cultura d’impresa attraverso l’analisi di temi relativi all’organizzazione dell’attività imprenditoriale, allo sviluppo storico delle tecniche e delle attività produttive e all’organizzazione economica del territorio. Tale attività è propedeutica all’inserimento nel tirocinio attivo in azienda, particolarmente proficuo grazie al forte legame tra il Liceo Guido Carli e Confindustria Brescia, che permette di avviare progetti di alternanza con numerose realtà del territorio e in diverse aree di specializzazione.
In aggiunta all’offerta didattica rivolta agli studenti, quest’anno l’istituto di via Stretta apre le proprie porte in occasione dei progetti di formazione per il conseguimento di certificazioni linguistiche e informatiche, rivolte a tutti gli interessati che non sono iscritti al liceo. Un ulteriore servizio aperto agli esterni consiste nel supporto alla preparazione dei test universitari.

Open Stage: un nuovo modo di intendere l’orientamento
Le iniziative di orientamento del Liceo Guido Carli vanno oltre il tradizionale open day, proponendo un approccio immersivo nella realtà scolastica attraverso i cosiddetti «Open Stage» destinati ai futuri studenti e alle loro famiglie. Il percorso di avvicinamento all’istituto comincia proprio da un colloquio con i familiari dei ragazzi, volto a condividere la visione e gli obiettivi del percorso scolastico, seguito dalla visita alla struttura durante la quale viene illustrata l’offerta formativa dell’anno accademico in partenza. Successivamente, i ragazzi interessati hanno la possibilità di trascorrere un pomeriggio in compagnia di docenti e studenti del liceo, svolgendo attività ludico-didattiche. Un ulteriore step consiste nella prova di orientamento con test attitudinali, alla quale è possibile partecipare anche online; al termine della prova lo staff dell’istituto sarà in grado di consigliare il percorso più appropriato alle attitudini dei singoli candidati. Il percorso di orientamento prosegue poi con altri tre appuntamenti dedicati ai futuri studenti: il primo, a ridosso della pausa pasquale, è dedicato alla socializzazione delle future classi tramite attività di team building; il secondo, nelle prime due settimane di luglio, è incentrato su una preparazione didattica; il terzo, appena prima dell'inizio delle lezioni, consiste in una stage residenziale al Garda Village di Sirmione, per completare la socializzazione e iniziare a padroneggiare le nuove metodologie didattiche e informatiche utilizzate al liceo.
Per l’anno accademico 2024-2025, gli ultimi Open Stage del Liceo Carli si terranno mercoledì 15 novembre, lunedì 27 novembre e lunedì 11 dicembre. Le visite guidate presso la sede possono invece essere svolte tutti i giorni, prenotando tramite il numero di telefono 030221086 o l’indirizzo mail segreteria@liceoguidocarli.eu.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato