Sponsorizzato

Leadership, business e AI: in ISFOR si cresce!

I percorsi ISFOR offrono l’opportunità di innovare con l’AI, ispirare attraverso la leadership e diventare protagonisti del cambiamento nelle imprese
AA

Il 2025 sarà l’anno in cui l’Intelligenza Artificiale passerà da «tecnologia emergente» a reale leva strategica per la crescita delle imprese. Ma chi guiderà questa trasformazione?

ISFOR, centro di eccellenza per l’alta formazione manageriale, lancia un’opportunità formativa unica nel suo genere: il Master in Intelligenza Artificiale per l’Impresa, in partenza il 17 novembre. Un percorso pensato per chi non vuole solo capire l’AI, ma applicarla concretamente nei processi aziendali e diventare motore del cambiamento nelle organizzazioni.

«Oggi serve una nuova figura professionale: un ponte tra tecnologia e business, in grado di leggere le sfide del presente e trasformarle in vantaggio competitivo grazie all’AI» sottolinea Cinzia Pollio, Direttrice di Fondazione AIB.

Il Master nasce proprio con questo obiettivo: fornire competenze strategiche, manageriali e tecniche per trasformare il potenziale dell’Intelligenza Artificiale in valore tangibile. Il percorso si rivolge a manager, imprenditori e professionisti che vogliono anticipare il futuro e guidare la transizione verso un nuovo modo di fare impresa.

Accanto a questo innovativo percorso, ISFOR propone una selezione di Master e corsi di Alta Formazione ad alto contenuto specialistico. Tra questi spiccano:

ISFOR adotta un approccio pratico e orientato al business e propone una formazione pensata per chi vuole fare la differenza, oggi.

Tutti i corsi di ISFOR sono finanziabili tramite i Conti Formazione aziendali dei Fondi Interprofessionali, Fondimpresa e Fondirigenti. ISFOR accompagna le aziende in tutte le fasi del piano finanziato. Tra le altre agevolazioni a cui è possibile accedere, ISFOR segnala anche quello riservato alle aziende associate a Confindustria Brescia.

Per maggiori informazioni riguardo l’offerta formativa o per organizzare un incontro con i nostri esperti, chiamare lo 030.2284511 o scrivere a info@isforbrescia.it.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato