Sponsorizzato

La valutazione dei difetti visivi attraverso la visita ortottica

La dottoressa Elisa Cassago di STAR 9000 spiega in quali casi è utile rivolgersi a un ortottista
AA

L’ortottista è il professionista sanitario che si occupa di problematiche visive specifiche, tra cui lo strabismo, l’ambliopia e altri disturbi della visione binoculare.

Spesso alla diagnosi segue un percorso di riabilitazione non solo nei pazienti ipovedenti, ma anche nei bambini che hanno difficoltà scolastiche o disturbi specifici dell'apprendimento, oppure negli sportivi che vogliono migliorare la loro performance visiva.

In quali casi può essere utile rivolgersi a un ortottista? Ne parliamo con la dottoressa Elisa Cassago, ortottista assistente in oftalmologia presso il centro oculistico STAR 9000 in via Corfù 71 a Brescia.

Dottoressa Cassago, perché è importante fare una visita ortottica in età pediatrica?
«Fare una visita ortottica in età pediatrica è fondamentale per individuare difetti di vista come lo strabismo e l’ambliopia, che altrimenti non si potrebbero risolvere. L’ambliopia - il cosiddetto occhio pigro - si risolve tramite l'occlusione ma solo entro circa i 10 anni di età, in quanto il cervello si trova in una finestra in cui è plastico. Se la visita venisse fatta dopo i 10 anni, ci ritroveremmo un adulto con un occhio che vede meno e senza la possibilità di risolvere il problema».

Come si svolge la visita ortottica pediatrica?
«Una visita ortottica pediatrica inizia nel momento stesso in cui il bambino entra nella stanza: si inizia ad osservare il paziente mentre è libero nello spazio, affinché non si senta valutato dallo specialista, e nel frattempo si raccoglie una breve anamnesi dai genitori. Durante la visita si valuta se ci sono difetti visivi come strabismo o ambliopia e le conclusioni vengono trascritte e spiegate al genitore. Se fatta in collaborazione con un oculista la visita risulta essere molto più completa, in quanto ogni specialista esamina la sfera di sua competenza e la vista del bambino può essere valutata a 360 gradi».

In cosa consiste la riabilitazione visiva?
«La riabilitazione visiva è un programma personalizzato di esercizi e strategie per potenziare le abilità visive del paziente, con il fine di migliore la lettoscrittura e la coordinazione oculo-manuale».

In che modo è possibile sviluppare al massimo le potenzialità visive di un bambino?
«Una volta raggiunta la massima acutezza visiva tramite gli occhiali o l'occlusione, si può migliorare ulteriormente la performance visiva del bambino con altri esercizi e strategie che mirano a incrementare la sua precisione, ampliare il campo visivo, rendere più veloce la lettoscrittura e di conseguenza il suo rendimento scolastico».

Perché sottoporsi a una visita ortottica in età adulta?
«In genere un adulto si rivolge all’ortottista per problemi di cefalea, difficoltà nella messa a fuoco da lontano e da vicino oppure, più comunemente, perché riferisce una visione doppia: questi disturbi possono essere trattati tramite esercizi o prescrizioni di lenti particolari oppure, nel caso della diplopia, con la prescrizione di lenti prismatiche che riposizionano le immagini affinché il paziente ne veda una singola».

Perché è importante la valutazione ortottica prima dell’intervento di chirurgia refrattiva?
«La valutazione ortottica prima di un intervento di chirurgia refrattiva serve fondamentalmente a simulare la situazione post-operatoria: nella pratica, tramite alcuni test, ci si assicura che il paziente non veda doppio e che venga mantenuto l'allineamento degli assi visivi senza gli occhiali, nel post-operatorio».

L’intervento di chirurgia refrattiva potrebbe peggiorare uno strabismo?
«L'intervento di chirurgia refrattiva non può peggiorare lo strabismo: prima dell’intervento vengono eseguite tutte delle prove pre-operatorie per simulare quella che sarà la situazione post-operatoria e assicurarsi che non vi sia alcun disallineamento degli occhi dopo l’intervento».

Se una persona è affetta da strabismo come può tenere gli occhi dritti durante l’intervento?
«In realtà non c'è alcun problema. Nei pazienti affetti da strabismo un occhio rimane dritto e l'altro è deviato: questo meccanismo funziona come un'altalena, per cui se si storta un occhio, l'altro rimane dritto. Per far sì che un occhio rimanga dritto durante l’intervento è dunque sufficiente occludere quello deviato. Con l’occlusione l'occhio rimane perfettamente dritto e si può procedere con l’operazione.
Inoltre il laser è dotato di un sistema di inseguimento dei movimenti degli occhi, l’eye tracker, in grado di seguire gli occhi durante movimenti minimi oppure bloccarsi in caso di movimenti che eccedono il raggio di copertura. Quando il laser si blocca, possiamo riposizionare il paziente, tranquillizzarlo e infine procedere con l’intervento in assoluta sicurezza».

Ulteriori informazioni

La dottoressa Cassago visita presso STAR 9000, a Brescia in via Corfù 71.

Per ulteriori informazioni potete visitare il sito web del centro oculistico https://www.star9000.it oppure chiamare il numero 0302420180.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato