La tua vita senza occhiali (grazie alla Femto-LASIK)

Il dott. Emanuele Scuri risponde alle domande più frequenti sull'innovativa tecnica chirurgica
La Femto-LASIK è un intervento eseguito mediante l'utilizzo combinato del laser a femtosecondi e del laser ad eccimeri che permette di correggere tutti i difetti refrattivi: miopia, astigmatismo, ipermetropia e presbiopia. Abbiamo chiesto al dott. Emanuele Scuri, Direttore Sanitario e fondatore del centro oculistico STAR 9000 in via Corfù a Brescia, tra i primi oculisti italiani ad aver studiato e sperimentato le tecnologie laser applicandole per interventi all’avanguardia, quali sono sono le domande che più spesso gli vengono poste dai pazienti interessati a sottoporsi a questo intervento.
L'intervento è doloroso?
No, la procedura di Femto-LASIK è sostanzialmente indolore. La maggior parte dei nostri pazienti riferisce di aver provato solo un leggero fastidio. Questa sensazione è totalmente soggettiva.
L'intervento è sicuro?
Sì, la tecnica Femto-LASIK rappresenta ad oggi la soluzione più sicura tra gli interventi di chirurgia refrattiva, per tutti i pazienti ritenuti idonei. La tecnica più adatta ad ogni singolo paziente può essere stabilita solo attraverso una scrupolosa valutazione del chirurgo oculista.
Quanto tempo dura l'intervento?
Il tempo per correggere il difetto di vista vero e proprio è molto rapido, varia dal secondo ai 4/5 secondi. Calcolando, oltre ai tempi di correzione con il laser, anche i tempi di preparazione del paziente e medicazione con collirio, possiamo dire che una Femto-LASIK dura circa 30/40 minuti.
Dopo quanto tempo tornerò a vedere?
Nelle ore immediatamente successive all'operazione la visione sarà un poco offuscata. Dopo 4/5 ore la vista inizierà ad essere discreta. Già dal giorno seguente si possono riprendere attività quotidiane come guardare la TV, lavorare al computer, guidare l'automobile (previa autorizzazione del medico oculista che vi visiterà). Per una settimana andranno evitati i luoghi polverosi e le attività sportive.
La piscina andrà evitata per un mese. Dopo 6 mesi il percorso si considera concluso e la vista stabilizzata.

L'intervento prevede l'uso di aghi o bisturi?
No, non è previsto l'uso di aghi o bisturi. L'anestesia è locale, non prevede nessuna iniezione poiché viene utilizzato un anestetico topico (collirio). L'incisione viene effettuata con il laser che agisce attraverso impulsi di luce. Infine, una volta terminato l'intervento, non sono necessari punti di sutura.
Cosa succede se mi muovo durante l'intervento?
Non succede assolutamente nulla poiché il laser segue i movimenti dell'occhio del paziente. Se il paziente dovesse uscire dal raggio di copertura del laser, il laser si bloccherebbe ma è un caso che si verifica molto, molto raramente.
Per ulteriori informazioni sulla chirurgia refrattiva potete visitare il sito web del centro oculistico STAR 9000 o chiamare il numero 0302420180.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato