Il C.F.P. Canossa di Brescia rinnova l’offerta formativa

Il Centro di formazione professionale bresciano introduce un nuovo percorso rivolto al mondo dei servizi logistici
Dalla sua fondazione nel 1998, il Centro di formazione professionale Cfp Canossa si propone come un punto di incontro fondamentale fra i giovani e il mondo del lavoro. La struttura opera principalmente nel campo della formazione dei ragazzi in uscita dalla scuola media, con l’offerta di corsi triennali di qualifica nel settore alberghiero-ristorativo (cucina – pasticceria – servizi di sala/bar) e florovivaistico, nonché di quarta per il conseguimento del diploma tecnico-professionale e di quinta annualità (ove previsto).
Per rispondere alla richiesta di aggiornamento proveniente dal territorio, l’attività del centro si è progressivamente ampliata: da un lato verso la progettazione e realizzazione di iniziative di formazione continua e permanente, dall'altro nell'offerta di servizi di politiche attive per il lavoro.
Negli ultimi anni, contestualmente al fronte della formazione, si è sviluppato un servizio di orientamento informativo e di consulenza orientativa destinato a tutti coloro che necessitano di supporto nella scelta di un percorso di formazione professionale.
Il nuovo indirizzo: Operatore dei sistemi e dei servizi logistici
Nell’ottica di questo progressivo ampliamento dell’offerta formativa, la sede bresciana dell'istituto proporrà a partire dall'anno accademico 2024-2025 un nuovo percorso formativo di durata triennale (con opzione per il quarto e il quinto anno) indirizzato ai ragazzi che hanno completato il ciclo della secondaria di primo grado e intendono avvicinarsi al mondo del lavoro attraverso una formazione professionale multidisciplinare, con lezioni teoriche frontali alternate a incontri interattivi, esercitazioni pratiche e un consistente periodo di stage in aziende.
Il Cfp Canossa ha compiuto un'indagine sul territorio in relazione all'offerta formativa disponibile: le aziende hanno lamentato l'assenza di una proposta mirata alla formazione di figure specializzate nell'ambito dei servizi logistici, a fronte di una consistente richiesta di inserimento proveniente dal mondo del lavoro. La figura dell'operatore dei sistemi e dei servizi logistici è infatti tra le più richieste nel comparto industriale del commercio, con una domanda stimata di circa 1.300 professionisti nel corso del 2024.
L'operatore dei sistemi e dei servizi logistici è una figura cruciale all'interno di qualsiasi realtà produttiva, la quale interviene in tutti i processi operativi legati alla movimentazione in entrata e in uscita delle merci, mediante l’applicazione di metodologie e conoscenze multidisciplinari che gli consentono di svolgere attività di stoccaggio, trasporto e spedizione.
In particolare, questo lavoratore si avvale di procedure informatiche per il monitoraggio e la valorizzazione delle scorte e padroneggia gli aspetti operativi relativi alla gestione della documentazione di accompagnamento. I laboratori di informatica previsti dal piano didattico prevedono l'utilizzo di software specialistici per la gestione del magazzino. Il corpo docenti è in buona parte costituito da professionisti dei diversi ambiti, che garantiscono esperienza settoriale, possibilità di collegamento con il mondo produttivo e aggiornamento costante.

Gli sbocchi professionali
Le opportunità di occupazione nel settore sistemi e dei servizi logistici sono molteplici: nelle imprese di trasporti, nei servizi di logistica e più in generale nelle realtà produttive che gestiscono magazzini, oltre che in aziende della distribuzione e del commercio (incluso l’e-commerce) che operano attraverso grandi depositi per gestire lo stoccaggio e la distribuzione dei prodotti.
Al termine del percorso triennale, il superamento dell'esame di fine corso comporta il rilascio dell’attestato di qualifica (III Livello EQF) valido su tutto il territorio nazionale, che consente all'allievo di accedere al quarto anno per conseguire il diploma di Tecnico dei servizi logistici.
Il considerevole monte ore dedicato alle attività di alternanza scuola-lavoro in questa fase costituisce un importante valore aggiunto del percorso, per imparare sul campo e farsi conoscere dalle realtà del territorio per un possibile inserimento lavorativo.
Appuntamento a scuola
Per scoprire l'indirizzo di Operatore dei sistemi e dei servizi logistici e tutti gli altri percorsi formativi proposti dal Centro di formazione professionale Cfp Canossa, i prossimi open day in programma si terranno sabato 16 dicembre 2023 dalle 10 alle 13 e sabato 13 gennaio 2024 dalle 14 alle 17, presso la sede bresciana dell'istitutto, in via Sant'Antonio 53. Da segnalare inoltre l'appuntamento con l'inedita open night del 17 gennaio 2024, dalle 17.30 alle 20.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la scuola all'indirizzo segreteriabrescia@cfpcanossa.it o al numero 030 200 4013.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato