Gruppo Antares Vision: il futuro della sicurezza è internazionale

Tecnologia, affidabilità e sviluppo sono i tre valori essenziali di un mercato in continuo mutamento, che punta all’internazionalità, all’efficienza e alla sicurezza. Proprio questa tematica, così attuale e delicata, necessita di una cura attenta, che sia in grado di adattarsi a necessità non solo gestionali, ma anche sociali.
Fra le aziende che meglio rispondono ai bisogni del panorama contemporaneo si schiera in prima linea il Gruppo Antares Vision di Travagliato, la cui mission è ben chiara: garantire la protezione di prodotti, persone e brand attraverso sistemi d’ispezione per il controllo qualità, soluzioni di tracciatura per l’anticontraffazione e la trasparenza della filiera, gestione intelligente dei dati per l’efficienza produttiva e la digitalizzazione dei processi, dalle materie prime fino al consumatore finale.
Molteplici settori, unica qualità, numeri importanti
Il Gruppo Antares Vision è attivo nel settore farmaceutico e in generale nel Life Science (dispositivi biomedicali e Ospedali), nel beverage e nell’alimentare, nel cosmetico e nei prodotti confezionati di largo consumo. Ad oggi raggiunge oltre 60 Paesi nel mondo con soluzioni complete e flessibili, hardware e software, con relativi servizi e conta 7 sedi in Italia (Brescia, Parma, Piacenza, Latina, Collecchio, Mestrino e Vicenza), 22 sedi aziendali (Germania, Francia, USA, America Latina, Regno Unito, Spagna, Corea del Sud, India, Russia, Hong Kong, Cina, Croazia e Serbia), 3 Centri di Innovazione e Ricerca (Italia) e una rete di oltre 40 partner in tutto il mondo.
Grazie all’esperienza ventennale dei due soci fondatori nelle tecnologie di visione, il Gruppo Antares Vision è fornitore di dieci delle venti principali aziende farmaceutiche globali: sono oltre 25.000 i sistemi di ispezione che mettono a disposizione per assicurare ogni giorno la sicurezza e la qualità del prodotto, con 6.500 controlli di qualità e oltre 3.500 moduli di serializzazione su linee installate in tutto il mondo.
La crescita internazionale
Fra il 2019 e il 2021 la crescita del Gruppo si è consolidata in chiave internazionale e secondo un orientamento di sviluppo continuo grazie alla partecipazione e all’acquisizione di sette aziende provenienti da tutto il mondo
I risultati di questa evoluzione hanno portato il Gruppo Antares ad ottenere riconoscimenti importanti: nel 2019 i fondatori soci Emidio Zorzella e Massimo Bonardi sono stati insigniti del premio “Miglior imprenditore dell’anno” di Ernst & Young per l’innovazione.
Anche i mercati non hanno tardato a dare una risposta positiva: da aprile 2019 la società è infatti quotata su AIM Italia, mentre di recente ha annunciato la quotazione sul segmento STAR del Mercato Telematico Azionario di Borsa italiana, a testimonianza dell’efficacia e della resilienza della visione industriale del Gruppo. Un’opportunità, quest’ultima, strategica per continuare a crescere, rafforzando la presenza della multinazionale a livello globale.
Prodotti innovativi ad alto tasso di efficienza
L’obiettivo del Gruppo è garantire il supporto alle aziende nella gestione di dati e processi, con grande attenzione alla digitalizzazione e alla sicurezza.
Fra i temi più sentiti della società c’è quello dei vaccini, settore che vede impegnato il Gruppo per assicurarne l’integrità e tracciare ogni dose attraverso processi di ispezione visiva e serializzazione della singola fiala.
La multinazionale bresciana ha infatti progettato e installato sulle linee di diverse aziende farmaceutiche soluzioni per l’ispezione visiva e la serializzazione dei flaconi, anche in modalità integrata: la prima consente di eliminare l’errore umano nel controllo qualità, la seconda assicura una tracciabilità a livello globale, l’ultima garantisce l'accurata ispezione visiva per liquidi e/o prodotti liofilizzati, un test di integrità della chiusura del contenitore (Container Closure Integrity Testing) e, in modalità integrata, la serializzazione univoca della singola dose.
La macchina è in grado di eseguire una vasta gamma di controlli: presenza di particelle all'interno del prodotto, ispezione di corpi estranei, controlli del livello di riempimento, rilevamento di difetti cosmetici e funzionali del contenitore, applicazione e verifica dell'etichetta. L’ispezione visiva viene eseguita grazie a un sistema di telecamere di ultima generazione basato su algoritmi che la abilitano a riconoscere la natura di contenitore e contenuto.
“La pandemia ha accelerato l’utilizzo e l’esperienza di nuove tecnologie – ha commentato Emidio Zorzella, Presidente e Amministratore Delegato di Antares Vision – ed è molto importante che venga garantita la sicurezza delle persone. Ora più che mai la tecnologia deve aiutare a ridurre la situazione di emergenza e il nostro contributo vuole offrire sia la garanzia di integrità del vaccino sia la possibilità di dare una maggiore trasparenza”.
Trasparenza e qualità per una cosmetica sostenibile
Fra le filiere più seguite dal Gruppo Antares c’è quella cosmetica, che negli ultimi anni ha visto una serie di cambiamenti sia nelle abitudini di consumo, sia nelle modalità di acquisto. I consumatori sono infatti sempre più interessati e informati sulla qualità, l’origine degli ingredienti e la sostenibilità dei processi produttivi, sulla storia del marchio e dai valori legati al prodotto che acquistano.
La pandemia, inoltre, ha fatto crescere del 42% l’e-commerce legato al settore, uno scenario che aumenta i rischi per il settore della bellezza e della cosmesi in termini di contraffazione e proliferazione di mercati paralleli, con ripercussioni sulla reputazione del marchio e sulla fiducia del consumatore.
Sfruttando un know-how maturato in oltre vent’anni di esperienza, il Gruppo Antares Vision è partner di riferimento per un settore industriale particolarmente esigente come quello della cosmesi, le cui sfide riguardano l’efficienza e l’ottimizzazione, ma anche la sostenibilità dei processi produttivi.
Questo grazie a soluzioni innovative per l’ispezione visiva automatica, per la tracciabilità end-to-end e la gestione intelligente dei dati.
“L’innovazione e la ricerca sono senza dubbio i due fattori chiave alla base dello sviluppo dell’industria cosmetica negli ultimi anni. Per continuare a essere competitivi sui principali mercati internazionali, il processo di digitalizzazione rappresenta il vero asset: il risultato è uno standard più elevato per sostenibilità, ottimizzazione delle risorse e sicurezza del consumatore” afferma Emidio Zorzella.
Salute al primo posto: la soluzione Track My Health
Fra le più recenti soluzioni presentare dal Gruppo Antares, un posto di rilievo va sicuramente al sistema TrackMyHealth, ideato e sviluppato in collaborazione con Vigilate, una società bresciana operante nei settori della Sicurezza, specializzata nella realizzazione di prodotti tecnologici e software di analisi delle immagini.
TrackMyHealth è un sistema di sicurezza integrato per la prevenzione e la protezione della salute delle persone, modulare, scalabile e integrabile con sistemi di sorveglianza e controllo già esistenti, per diverse tipologie di attività: dalle aziende, alle banche, ai pubblici uffici, e anche centri commerciali e superfici retail di grandi dimensioni, così come spazi pubblici quali centri fieristici, stazioni e aeroporti.
Il suo obiettivo è chiaro: assicurare la salute del cittadino e la protezione del business attraverso un controllo che va comprende rilevamento della temperatura, della distanza sociale e adozione dei dispositivi di protezione personale all’interno di vari spazi. Ogni processo si basa sull’utilizzo di sistemi di visione intelligente e di algoritmi di intelligenza artificiale, progettati nel pieno rispetto delle norme GDPR.
In particolare, la soluzione TrackMyHealth di Antares Vision sarà in grado di:
- controllare la temperatura corporea in ingresso con precisione +/- 0,3°
- conteggiare la presenza di persone con la possibilità di gestire in maniera automatica il numero chiuso di ingresso/uscita e riconoscerli in relazione alla temperatura corporea
- controllare la presenza o meno di una mascherina sul volto
- controllare l’eventuale accodamento sul portale d’ingresso
- controllare il mantenimento delle distanze interpersonali negli spazi, generando, in automatico, segnali di allarme in caso di situazioni o comportamenti anomali.
Il portale si basa su PSIM (Physical Security Information Management) Xentinel, una piattaforma «Plug&Play» di visione e gestione della sicurezza in grado di armonizzarsi con l’architettura hardware e software esistente, progettata per il controllo Cloud da remoto, il controllo on-site, la gestione di tutte le telecamere, degli allarmi e delle non conformità, con la possibilità di integrazione con altre app e altri device.
La sicurezza di aziende e persone ha inoltre portato alla creazione di V-Portal Business, pensato per il controllo dell’ingresso del personale. La soluzione attiva un controllo automatico H24 delle strutture lavorative ed è dotata di lettore badge e semaforo per la gestione automatica della fila esterna, permettendo di controllare, certificare e documentare che il collaboratore, al momento dell’ingresso, sia dotato del dispositivo di protezione individuale e non presenti sintomi di febbre o temperatura anomala.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato