FUSA Expo guida la ripartenza del settore fieristico

OLTRE 250 le aziende partecipanti che hanno mandato in sold out gli spazi espositivi confermando l’esigenza sempre più sentita di ritornare alle relazioni in presenza, in un autunno che parla di ripresa e ottimismo. FUSA Expo inaugura così la ripartenza della galassia fieristica nei 15.000 metri quadrati del Brixia Forum di Brescia. La tre giorni, organizzata da Area Fiera in collaborazione con i principali albi di categoria e associazioni di settore, è un evento dalla grande connotazione innovativa, votato espressamente al B2B.
Da lunedì 4 a mercoledì 6 ottobre, in mostra il variegato mondo delle forniture per uffici e dei servizi aziendali. Un’opportunità reale per le aziende come per le attività commerciali e gli studi professionali: in un unico luogo trovano sintesi, infatti, le migliori forniture e le novità per ambienti di lavoro e uffici, le innovazioni in ambito tecnologico ed informatico, i servizi fondamentali per l’impresa e le soluzioni all’avanguardia di performance marketing. Non manca, nell’appuntamento fieristico, l’incontro diretto con consulenti altamente specializzati, in grado di accompagnare per mano nell’eventuale percorso di riqualificazione degli strumenti e delle tecnologie aziendali.
Concept innovativo
Presentato nel corso della pandemia, il format espositivo di FUSA Expo si distingue nel contesto italiano per l’approccio onnicomprensivo. L’idea vincente è quella di seguire un segmento di mercato non rappresentato che ora trova modalità di espressione e valorizzazione grazie alla prima edizione della kermesse.
«Nel panorama fieristico nazionale le fiere sono prettamente verticali in settori specifici, pertanto visitate solo da aziende che operano in quei settori, l’intuizione di FUSA Expo è invece quella di rappresentare in un unico evento tutti quei prodotti e servizi che ogni azienda, attività commerciale o professionista, utilizzano durante la quotidiana vita lavorativa» spiega Mauro Grandi, CEO di Area Fiera.
Il mantra che accompagna la fiera è quello dell’ottimizzazione gestionale del proprio business, elemento chiave per ottenere maggiore marginalità.

Gli espositori
Per sposare la dinamicità del mercato, le categorie presenti coprono tutte le esigenze aziendali. Grande attenzione alla tecnologia 4.0 con soluzioni futuriste che si coniugano alla sostenibilità e al risparmio energetico. Arredamento e design per l’ufficio dialogano con soluzioni più strutturali, non manca il capitolo sicurezza e quello della formazione. E poi a completare l’offerta espositiva: marketing e comunicazione, gestione e servizi. Il pubblico di riferimento è composto da aziende, esercenti, liberi professionisti, operatori, designer, facility manager, enti pubblici e associazioni e responsabili acquisti.
Gli eventi
Competenze tecniche sempre più specialistiche, novità del mercato e strumenti all’avanguardia saranno al centro del fitto calendario di eventi organizzati nel polo fieristico. Alcuni appuntamenti daranno diritto ai crediti formativi erogati dagli ordini di riferimento abbinando la formazione professionale all’aggiornamento sulle innovazioni del momento.
La rosa di temi è ampia e trasversale. Da un focus sulla gestione fiscale tra commercialista, micro imprese e istituti di credito, per poi passare all’ambito architettonico con un approfondimento sulla progettazione di uffici in edifici vincolati. Spazio anche alla sicurezza sia per quanto riguarda il rischio sismico che per gli aspetti di sorveglianza sanitaria legati all’emergenza pandemica con uno sguardo inedito anche alla vegetazione da interni, utili per sanificare l’aria all’interno degli uffici. L’associazione Nazionale Consulenti del Lavoro di Brescia promuove poi un incontro sulle assunzioni, i licenziamenti e, in generale, i rapporti di lavoro. Tra gli eventi collaterali non accreditati, spicca il convegno sulle opportunità per le imprese in seno al Recovery Fund.
Area Fiera
Si tratta di una Expo Organizer nata nel 2008, da sempre con vocazione fieristica ha instaurato sin dai primi anni importanti relazioni con enti nazionali ed internazionali; ha ideato e creato importanti marchi fieristici curandone l’intera organizzazione ed attualmente ha in portfolio oltre 1300 aziende attive. Oggi è composta da un team di professionisti in grado di ideare e lanciare nuovi brand, sviluppare campagne adv, fornire consulenza economica per creazione di eventi di grandi dimensioni. Fra i brand fieristici creati: COSMODONNA e COSMOGARDEN. (GOLOSITALIA e COSMOFOOD, brand venduti nel 2017).
L’ingresso a Fusa Expo è gratuito, riservato ad aziende, attività commerciali e Partite Iva. Per poter accedere alla fiera, è necessario accreditarsi sul sito ufficiale: www.fusaexpo.it.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato