Ecco Smart #1, nuovo Suv compatto dall'anima elettrica

Un’auto che strizza l’occhio a chi ama la tecnologia e l’efficienza. Per scoprirla basta rivolgersi ai professionisti di Bonera Group
Giovane, compatto, ma spazioso e ultra tecnologico: in una parola Smart #1. È questa l’identità del nuovo Suv completamente elettrico pronto a stupire con un’esperienza di guida del tutto innovativa. Smart #1 evoca già dal nome la nuova filosofia del marchio: stile pulito e minimale, tanta tecnologia, modernità e innovazione.
Ma come avere questo gioiello su quattro ruote? La risposta è semplice: affidandosi ai professionisti dl Bonera Group. Una realtà che, da quasi un quarto di secolo, rappresenta il marchio Smart ed è orgogliosa di continuare questa collaborazione con determinazione e una visione aperta al futuro attraverso Smart Italia Srl.
Dall’architettura degli showroom all’attenzione verso le nuove tecnologie e i nuovi mezzi di comunicazione, il Gruppo Bonera si distingue per la costante propensione a vincere le sfide e a raggiungere nuovi traguardi.
Insieme a Smart Italia, il Gruppo Bonera raccoglie dunque una nuova e stimolante competizione, mettendo in campo il know how e la conoscenza del mercato maturati in tanti anni di attività.
Sicurezza al primo posto

Smart #1 è stata premiata con cinque stelle nei crash test dell'European New Car Assessment Programme (Euro NCAP). La vettura ha ottenuto punteggi elevati in tutte le principali categorie di sicurezza: Adult Occupant, Child Occupant, Vulnerable Road Users e Safety Assist. Gli ottimi risultati conquistati nei test dimostrano il forte impegno di Smart per la sicurezza come priorità assoluta di chi viaggia sulle strade.
L'architettura complessiva della nuova Smart #1, inoltre, è stata progettata e sviluppata per soddisfare i più elevati standard richiesti dal mercato. Con il 74% di acciaio ad alta resistenza e il 19% di acciaio pressato temprato, Smart #1 crea un ambiente in cui la sicurezza è massima per i suoi utenti. Le prestazioni non si riflettono solo nelle specifiche di sicurezza passiva, ma anche e soprattutto nella protezione complessiva della batteria. Smart ha infatti adottato molteplici soluzioni tecniche, tra cui materiali del nucleo della batteria ad alta stabilità termica, isolamento termico dei moduli batteria e protezione strutturale dei pacchi batteria.
Un’auto che piace
L’unicità di Smart #1 deriva da caratteristiche che la rendono ancora più appetibile al giovane pubblico dei Millennials e alla Gen-Z. Lo si nota già dalla sua popolarità sui social, grazie anche al nome arricchito da un hashtag, simbolo ideato per avvicinare il mondo delle nuove generazioni. Smart #1, inoltre, è nata sulla base della piattaforma SEA sviluppata congiuntamente da Volvo e Geely, acronimo di Sustainable Experience Architecture, altamente modulabile e pensata appositamente per le auto elettriche.

Smart #1 è poi un’auto maneggevole. Si tratta infatti di un Suv, che però si può muovere comodamente per le strade cittadine grazie alla sua struttura compatta: il veicolo è lungo 4,3 metri, largo 1,82 e alto 1,64 e vanta un passo di 2,75 metri, particolarmente importante della categoria. In questo modo unisce facilità di parcheggio e una buona abitabilità interna.
Il design? Naturalmente tedesco e “made in Mercedes”, azienda che oggi condivide la proprietà di Smart insieme al gruppo cinese Geely. Lo notiamo fin dagli esterni, con fari triangolari a led, i quali confluiscono nella cromatura del centro; spiccano poi le maniglie a filo carrozzeria e i fari posteriori tridimensionali e connessi al centro. Molto bello poi il tetto dall’effetto sospeso, con colori a contrasto.
Gli interni di design

Bella fuori e bella dentro: la Smart #1 non poteva non incantare anche per i suoi interni dal design ricercato. In questo contesto emergono l’alternanza tra metallo, plastiche e tessuti e le luci ambientali molto scenografiche. A un cruscotto digitale piccolissimo, integrato nella plancia, corrisponde un display touch di grandi dimensioni, da cui controllare ogni funzione della vettura.
Mercedes e Geely hanno lavorato anche per una perfetta integrazione hardware-software, un po’ come succede con i dispositivi Apple, i Google Pixel o i Microsoft Surface, e non potrebbe essere diversamente in un mercato che vede auto sempre più connesse. A bordo di Smart #1 si possono trovare un assistente vocale evoluto e massima connettività con i dispositivi esterni, quali lo smartphone. Accanto a questi dettagli emerge anche un fitto dialogo tra tutte le componenti, per un’efficienza massima e in continuo miglioramento.

Per risparmiare tempo
Questo Suv pensa proprio a tutto: anche a farci risparmiare tempo. Va detto innanzitutto come tre delle quattro versioni di Smart #1 siano dotate di trazione posteriore – per un massimo divertimento alla guida – e presentino una potenza di 272 cavalli.
La batteria è invece da 66 kWh e offre un’autonomia di 440 chilometri nel ciclo WLTP. Sono inoltre sufficienti meno di 30 minuti per ricaricare il veicolo all’80%, utilizzando un caricatore da 150 kW in corrente continua. Ecco perché Smart #1 è l’automobile ideale per chi ha poco tempo a disposizione e necessita sempre di massima efficienza.
Affidarsi agli esperti
Chi è rimasto incantato dalla nuova Smart#1 e desidera pre-ordinarla può fare affidamento sugli esperti di Bonera Group. Per farlo basta cliccare il link seguente:
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato