Deficit dell’udito, il ruolo della prevenzione

Per molte persone le mascherine dell’ultimo anno e mezzo di pandemia sono state un ostacolo alla comprensione delle conversazioni. Senza la possibilità di compensare leggendo il labiale, numerosi deficit dell’udito sono apparsi evidenti a chi pensava di sentirci perfettamente. Stando al Censis, circa il 12,1% della popolazione italiana soffre di problemi uditivi. Si parla di circa 7 milioni di italiani che hanno difficoltà ad ascoltare le parole dei familiari. Le fasce d’età si differenziano in ordine di incidenza: si va da un 10% per la finestra dai 13 ai 45 anni, al 25% di quella che va dai 61 agli 80 anni, fino al 50% tra gli over 80.
Nonostante queste statistiche, infatti, trascorrono mediamente 7 anni prima che una persona si attivi per cercare una soluzione: un adulto su due tra gli over 55 che soffrono di calo uditivo tende a non affrontare il problema o a sottovalutarlo.
I fattori di rischio che concorrono allo sviluppo di disturbi di questo tipo sono svariati. Tra questi c’è la tossicità ambientale in termini di inquinamento acustico molto comune nelle città, ma anche il rumore costante tipico di alcuni lavori e poi, oltre a malattie, componenti ereditarie e invecchiamento, figurano le cattive abitudini come l’uso delle cuffiette a volume eccessivo.
Fortunatamente, puntare sulla prevenzione aiuta a minimizzare gli effetti e le ricadute in termini di qualità della vita. Per questo il dottor Baldo, audioprotesista presso Medical Udito, realtà consolidata nel panorama della riabilitazione uditiva, consiglia controlli periodici anche in assenza di sintomi. “Ogni due anni i giovanissimi dovrebbero fare un check up di controllo, mentre per chi è più avanti con l’età, il controllo deve essere
a cadenza annuale” spiega il direttore di Medical Udito, azienda che da più di vent’anni opera nell’ambito, studiando soluzioni e nuove esperienze di ascolto per chi soffre di ipoacusia.
Le sedi
Con tredici punti informativi, una sede a Brescia e altre cinque filiali dislocate nella provincia bresciana - Breno, Gardone Val Trompia, Chiari, Manerbio, Castiglione delle Stiviere - Medical Udito offre test di controllo dell’udito a una vasta platea di pazienti. Nelle loro strutture, dotate di stanze e cabine insonorizzate, vengono svolti test specifici ed effettuate calibrazioni di apparecchi acustici ritagliati sulle reali esigenze di chi soffre di
deficit uditivi. Test dell’udito gratuiti abbinati a consulenze personalizzate e prodotti all’avanguardia sono gli elementi distintivi del metodo targato Medical Udito.

I servizi
L’esperienza ventennale coniugata a un’anima votata all’innovazione sono la cifra dell’azienda bresciana. I servizi sono così in grado di coprire tutte le necessità dei pazienti: dal test audiometrico preliminare alla scelta delle protesi più adeguate, passando per l’assistenza per le pratiche burocratiche connesse, nei casi di invalidità civile o del lavoro. Non manca il supporto nelle fasi successive, con controlli periodici di revisione e regolazione post-applicazione degli apparecchi. La capillarità territoriale e l’approccio sartoriale assicurano, infine, servizi rapidi e anche, in alcuni casi, a domicilio.

Apparecchi smart, attenti all’estetica
Parola d’ordine: praticità. Il vasto assortimento di proposte targate Medical Udito è particolarmente sensibile alla resa estetica, puntando su discrezione e funzionalità con dimensioni ridotte. Sono soluzioni molto diverse dagli apparecchi acustici del passato e perfettamente adattabili al proprio condotto uditivo.
Il tutto si sposa alla tecnologia più recente, che garantisce una batteria comodamente ricaricabile e persino la connettività a smartphone e tv. Oltre a un consistente miglioramento delle capacità uditive, “gli apparecchi acustici aiutano a tenerci in contatto con le persone che amiamo e riducono sensibilmente il rischio di compromettere le proprie abilità cognitive, eventualità strettamente correlata al calo uditivo non trattato”, spiega Baldo. Per il capitolo prevenzione, Medical Udito adotta poi una gamma unica di otoprotettori antirumore per proteggere il proprio apparato uditivo nei più svariati contesti; lavorativi in primis, ma anche per dormire la notte, per nuotare e durante attività come la caccia.
Contatti:
Medical Udito
Via San Polo, 209 -25134
Brescia +39 030 294182
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato