Costruire il futuro grazie al Liceo internazionale per l'impresa

La scuola paritaria Guido Carli si prepara ad accogliere i nuovi studenti con i tradizionali open stage
Intitolato ad un grande bresciano che fu ministro del Commercio Internazionale e del Tesoro, senatore della Repubblica, governatore della Banca d’Italia e presidente di Confindustria, il Liceo Guido Carli rappresenta un’istituzione sul territorio regionale e nazionale per quanto riguarda lo sviluppo delle competenze necessarie per affrontare le sfide della modernità in ambito scolastico e professionale. Con l’autorizzazione del Miur, a partire dal 2013 la scuola paritaria di via Stretta ha attivato percorsi quadriennali allineati ai più alti standard internazionali, facendosi pioniera in questo campo.

L’offerta formativa
Gli indirizzi quadriennali si basano su un profondo ripensamento della didattica, impostata su metodologie innovative che hanno lo scopo di rendere gli studenti pienamente protagonisti del proprio successo formativo. Accanto all’indirizzo Scientifico – orientato alla maturazione delle abilità fondamentali per lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e alle interazioni tra le diverse forme del sapere, anche attraverso la pratica laboratoriale – dall’anno accademico 2023-2024 il Liceo Carli proporrà un percorso quadriennale con indirizzo Economico.
Con questa opzione si punta all’approfondimento delle conoscenze e dei metodi propri delle scienze giuridico-economiche (diritto ed economia) e sociali (psicologia, antropologia, sociologia). Attraverso un impianto spiccatamente laboratoriale, si mira a far emergere e consolidare negli studenti le competenze metodologiche indispensabili per padroneggiare le complesse dinamiche del mondo contemporaneo. Si tratta di un’offerta unica in ambito nazionale, caratterizzata da un forte legame con l’attualità e da una curvatura incentrata sulla green economy e sulla transizione ecologica. La formula quadriennale permette inoltre di completare il percorso di studi in 12 anni, al pari degli altri studenti europei.
Completano l’offerta formativa del Liceo internazionale per l’impresa Guido Carli due percorsi di durata quinquennale: il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate, con possibilità di personalizzazione della didattica fra tre aree di potenziamento (economico-internazionale, informatica o scienze biomediche), e il Liceo delle Scienze Umane con opzione economico-sociale, che risponde con dinamismo alle domande della società contemporanea attraverso l’acquisizione di competenze avanzate negli studi afferenti le scienze giuridiche, economiche e sociali.
Sviluppare la cultura d’impresa
La didattica del liceo bresciano, diretto dal preside Andrea Bernesco Làvore a partire dall’anno 2020-2021, si contraddistingue per una forte connessione con il mondo del lavoro e in particolare con l’imprenditoria italiana. I percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO), organizzati annualmente dall’istituto, sono finalizzati proprio a sviluppare negli studenti la cultura d’impresa attraverso l’analisi di temi relativi all’organizzazione dell’attività imprenditoriale, allo sviluppo storico delle tecniche e delle attività produttive e all’organizzazione economica del territorio. Tali interventi sono concentrati generalmente nell’arco della stessa settimana, durante la quale gli studenti hanno l’opportunità di incontrare imprenditori, operatori d’impresa ed esperti di temi aziendali che li guidano nell’analisi e nella discussione dei risvolti più attuali delle tematiche proposte.
Tale attività è propedeutica all’inserimento nel tirocinio attivo in azienda, particolarmente proficuo grazie al forte legame tra il Liceo Guido Carli e Confindustria Brescia, che permette di avviare progetti di alternanza con numerose realtà del territorio e in diverse aree di specializzazione.

Road to Carli: l’innovativa formula open stage
I percorsi di orientamento vanno ben oltre il classico open day proposto dalla maggior parte degli istituti scolastici. Lo staff della scuola accompagna i futuri studenti e le loro famiglie nella scelta della secondaria di secondo grado attraverso un iter articolato in sei step.
Dopo un approfondito colloquio con i familiari dei ragazzi, gli studenti possono conoscere da vicino la realtà del Liceo Carli tramite la visita all’istituto di via Stretta, in cui verrà loro illustrata l’offerta formativa dell’anno accademico in partenza. Successivamente, i ragazzi interessati hanno la possibilità di trascorrere un pomeriggio in compagnia di docenti e studenti del liceo, svolgendo divertenti attività ludico-didattiche. Un ulteriore step consiste nella prova di orientamento con test attitudinali, alla quale è possibile partecipare anche online; al termine della prova lo staff dell’istituto sarà in grado di consigliare il percorso più appropriato alle attitudini dei singoli candidati. Il percorso di orientamento – Road to Carli – prosegue poi con ulteriori tre appuntamenti dedicati ai futuri studenti: il primo, a ridosso della pausa pasquale, è dedicato alla socializzazione delle future classi tramite attività di team building; il secondo, nelle prime due settimane di luglio, è incentrato su una preparazione didattica; il terzo, appena prima dell'inizio delle lezioni, consiste in una stage residenziale al Garda Village di Sirmione, per completare la socializzazione e iniziare a padroneggiare le nuove metodologie didattiche e informatiche utilizzate al liceo.
Per l’anno accademico 2023-2024, gli open stage del Liceo Carli prenderanno il via mercoledì 16 novembre, per poi proseguire con le date del 25 novembre, 5 e 14 dicembre. Le visite guidate presso la sede possono invece essere svolte tutti i giorni, prenotando il tour tramite il numero di telefono 030221086 o l’indirizzo mail segreteria@liceoguidocarli.eu.

Per ulteriori informazioni, consultare il sito internet e i profili social dell'istituto:
https://it-it.facebook.com/liceoguidocarli/
https://www.instagram.com/liceointernazionaleguidocarli/?hl=it
https://www.liceoguidocarli.eu/
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato