CF AIB: la formazione professionale per i lavoratori di domani
Nei centri di Ome e Castel Mella, la scuola di Confindustria si propone come un «vivaio» per apprendisti affidabili e competenti
Nell’interpretazione moderna e innovativa della Fondazione AIB, la formazione professionale rappresenta un percorso prestigioso che porta i giovani allievi ad apprendere un mestiere, riscoprendo talenti e predisposizioni che potrebbero rimanere in secondo piano senza un’adeguata guida formativa. Questa visione ha portato alla nascita di un progetto educativo di assoluto valore per i professionisti di domani, che presso i centri formativi di Ome e Castel Mella hanno l’opportunità di accostarsi al mondo del lavoro attraverso un approccio pratico e personalizzato, fatto di attività laboratoriali e approfondimenti teorici specifici per ciascuno delle cinque opzioni formative percorribili.
Fondazione AIB è la scuola di formazione professionale di Confindustria Brescia, la cui offerta formativa è strutturata appositamente per preparare gli adolescenti all’apprendimento di un mestiere tra quelli più richiesti sul territorio bresciano e lombardo. Nelle due sedi di Ome e Castel Mella, il Centro allena, in un ciclo triennale, le competenze tipiche di cinque profili professionali: dalla contabilità all’informatica, dalla manutenzione dei motori alla tornitura, dall’automazione all’elettronica. Con la frequenza facoltativa del quarto anno si consegue un diploma professionale spendibile in tutto il territorio dell’Unione Europea. Come raccordo tra formazione professionale e Istruzione Tecnica Superiore (ITS), da quest’anno CF AIB propone inoltre un quinto anno di formazione professionale in IFTS, in area meccanica e automazione, la cui frequenza garantisce l’accesso all’esame di ammissione ai numerosi bienni in ITS proposti sul territorio.
La scuola è ad accesso completamente gratuito grazie all’accreditamento a Regione Lombardia e ai conseguenti finanziamenti regionali e del Fondo Sociale Europeo. Le due sedi, appena rinnovate in tutti gli spazi comuni, nei laboratori e nella proposta formativa, possono essere visitate nel corso delle giornate aperte destinate ai potenziali studenti dell’istituto e alle loro famiglie: il prossimo open day, in entrambe le sedi, è previsto per sabato 26 novembre, dalle 14 alle 16. L’accesso è libero, ma è possibile inviare un messaggio WhatsApp al numero 353 416 3975 o scrivere a info@cfaib.it per ricevere un memorandum informativo e un’accoglienza personalizzata.

Il percorso per diventare operatore meccanico o riparatore
Nella sede di Castel Mella, le operatrici e gli operatori meccanici conducono macchine a controllo numerico per le lavorazioni dell’industria automobilistica, navale e metalmeccanica. Il loro ruolo in azienda è essenziale già durante il tirocinio, quando si occupano di supervisionare i processi di automazione industriale, verificare la qualità del prodotto e intervenire in caso di anomalie, misurandosi con le tecnologie più avanzate. L’approccio laboratoriale della didattica di CF AIB prepara i ragazzi a utilizzare software e applicativi come CAD/CAM, simulatori del percorso utensile e strumenti di misurazione. Fresatori, tornitori, disegnatori, responsabili qualità: a seconda della propria predisposizione, ciascuno trova il proprio ruolo e individua il proprio percorso professionale.
Nella stessa sede, lo storico corso per operatore riparatore di veicoli a motore rappresenta un’eccellenza dell’offerta formativa regionale. Radicato nell’esperienza della Ex Enfapi, scuola di avviamento al lavoro presente sul territorio già negli anni Sessanta, questo corso ha formato e continua a formare giovani competenti e appassionati, in grado di operare su qualsiasi motore e sull’apparato elettronico del veicolo.

L’offerta di Ome per gli operatori elettrici e dei servizi d’impresa
La sede CF AIB di Ome è ben nota sul territorio bresciano per le concrete e rapide opportunità di inserimento lavorativo attraverso l’apprendistato di primo livello realizzato di norma nel corso del quarto anno, ma anche per l’attenzione pedagogica espressa rispetto ai bisogni di ciascuna allieva e ciascun allievo. Approdano alla preparazione professionale per operatore elettrico e operatore dei servizi d’impresa i giovani che si immaginano presto autonomi e che cercano, agli sgoccioli dell’obbligo scolastico, un modo di fare scuola che li valorizzi nel proprio potenziale. Ciascuna annualità comprende un’esperienza di azienda simulata (per le allieve e gli allievi con meno di 16 anni) o di tirocinio in una delle centinaia di aziende partner di CF AIB in tutta la provincia.
Infine, presso il Centro di Ome gli operatori meccanici si specializzano sulle macchine industriali, in funzione diagnostica e di manutenzione, occupandosi del funzionamento dell’impianto automatizzato, controllando le parti elettromeccaniche, riparandole, sostituendole e collaudandole. Questi operatori meccanici lavorano in squadra con colleghi esperti sviluppando capacità tecniche ma anche relazionali, oltre a qualità essenziali come accuratezza e problem solving.

Le iniziative di orientamento per conoscere la proposta formativa
La flessibilità programmatica e organizzativa della scuola consente la personalizzazione dei percorsi formativi anche in caso di prolungate assenze, bisogni educativi particolati o disturbi dell’apprendimento; grande attenzione è dedicata agli studenti che provengono da insuccessi scolastici, ripensamenti e interruzioni di percorsi pregressi. Le formatrici e i formatori del Centro sono in costante formazione e aggiornamento, affiancati nel corso dell’anno da esperti pedagogisti, con i quali vengono affrontati i bisogni degli adolescenti, le loro reazioni e i loro comportamenti, per proporre soluzioni anche creative, all’insegna del rispetto reciproco, dell’ascolto e dello scambio di competenze.
Per conoscere nel dettaglio l’offerta didattica di CF AIB è possibile partecipare agli open day (26 novembre, 17 dicembre, 14 e 21 gennaio), fissare un appuntamento individuale (contattando il numero 353 416 3975 o scrivendo a info@cfaib.it), oppure partecipare ad uno degli Open Lab organizzati dalla Fondazione: pomeriggi di laboratorio pratico, dedicato alle allieve e agli allievi che vogliono sperimentare attività, lessico tecnico, strumentazioni per orientarsi con più consapevolezza.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato