Sponsorizzato

CF AIB: la formazione professionale d'eccellenza di Confindustria

Dalla meccanica tradizionale all'autronica, dall'elettromeccanica ai servizi d'impresa: un'offerta variegata per formare i professionisti di domani
AA

Nel cuore industriale della provincia bresciana, la Fondazione AIB di Confindustria Brescia emerge come un punto di riferimento per i ragazzi e le ragazze in cerca di opportunità formative di alto livello. In un'interpretazione moderna e innovativa del concetto di formazione professionale, questa istituzione si propone come un autentico vivaio per la crescita di apprendisti affidabili e altamente competenti, preparati ad affrontare le sfide del mondo del lavoro con entusiasmo e perizia tecnica.

L’obiettivo principale di CF AIB è quello di guidare i giovani talenti alla scoperta delle loro abilità e inclinazioni, spesso non espresse nel mondo dell’istruzione, spesso trascurate in assenza di una guida formativa adeguata. Questa visione ha dato vita a un progetto educativo di valore, che prende forma nelle due sedi dei centri formativi di Ome e Castel Mella, nei quali giovani aspiranti professionisti hanno l'opportunità di immergersi nel mondo del lavoro attraverso un approccio pratico e personalizzato, consistente in attività laboratoriali e approfondimenti teorici su misura, per ciascuno dei cinque percorsi formativi triennali accessibili dopo la scuola media.

Dal triennio al quinto anno

In quanto scuola di formazione professionale di Confindustria Brescia, CF AIB propone un’offerta formativa accuratamente progettata per preparare i giovani futuri apprendisti a intraprendere alcuni dei mestieri più richiesti nel territorio bresciano e lombardo. In particolare, l’istituto è specializzato nella preparazione di cinque profili professionali altamente ricercati sul territorio: operatore meccanico per installazione e cablaggio di componenti elettrici, elettronici e fluidici; operatore meccanico per lavorazioni meccaniche, asportazione e deformazione; operatore ai servizi di impresa; operatore elettrico; operatore alla riparazione di veicoli a motore.

Gli studenti e le studentesse possono completare uno di questi percorsi triennali e, con l'opzione di frequentare un quarto anno, conseguire un diploma professionale riconosciuto in tutta l'Unione Europea. Inoltre, come ponte tra la formazione professionale e l'Istruzione Tecnica Superiore (ITS), la Fondazione AIB offre un quinto anno di formazione professionale in IFTS, nell'ambito della meccanica e dell'automazione, della motorizzazione ibrida ed elettrica, della contabilità e amministrazione.

Sfida aperta ai preconcetti di genere

Da anni, la dirigenza dell'istituto bresciano si spende attraverso campagne social e iniziative di sensibilizzazione per superare una visione della formazione ancora legata agli stereotipi di genere, in particolare nei settori tecnici e industriali. Troppo spesso, in ambito educativo, si è portati a credere che alcune professioni siano esclusivamente maschili, ma la realtà è ben diversa. Le ragazze, con il loro talento, la cura del dettaglio che spesso sanno esprimere e la loro precisione, dimostrano ogni giorno, in laboratorio e in azienda, di poter eccellere in ogni campo, compresi quelli tradizionalmente considerati «maschili».

Le aziende del territorio bresciano assumono e valorizzano le ragazze competenti nei settori della meccanica e dell'elettromeccanica per arricchire il loro organico. Le studentesse dell'Istituto Formativo di Fondazione AIB possono quindi guardare al futuro con fiducia, consapevoli che le opportunità di successo in questo ambito sono aperte a tutti e tutte, senza alcuna distinzione di genere.

Internazionalizzazione

La scuola si impegna da diversi anni a realizzare esperienze formative di mobilità internazionale tessendo legami con altre scuole di formazione professionale europee. Gli studenti e le studentesse vengono integrati concretamente nella vita quotidiana degli istituti ospitanti, seguendo le lezioni nei laboratori e nelle aule. Inoltre, sviluppano progetti legati al concetto di cittadinanza attiva ed europea con lo scopo di conoscere e paragonare idee, speranze e progetti come cittadini comunitari, il tutto alla costante presenza di almeno due formatori o formatrici di riferimento delle due sedi del Centro Formazione AIB di Ome e Castel Mella.

«Noi di Fondazione AIB crediamo fortemente che le esperienze formative di mobilità internazionale siano fondamentali per lo sviluppo professionale e personale dei nostri studenti, futuri lavoratori, perché queste opportunità permettono loro di acquisire competenze e conoscenze innovative, di confrontarsi con realtà lavorative diverse e di ampliare la propria rete di contatti internazionali. Inoltre, favoriscono lo scambio di buone pratiche e la diffusione di cultura imprenditoriale, contribuendo all’apertura e all’internazionalizzazione delle imprese della Lombardia. È pertanto fondamentale investire in queste iniziative per garantire la competitività e la crescita del tessuto produttivo regionale», dichiara Elisa Torchiani, presidente di Fondazione AIB.

Appuntamento a scuola

Le due sedi di CF AIB aprono le loro porte ai potenziali studenti e alle loro famiglie durante le giornate aperte, previste nelle seguenti date:

OME

  • SABATO 29 NOVEMBRE 2025: 14.00 – 16:00
  • SABATO 13 DICEMBRE 2025: 14.00 – 16.00
  • SABATO 10 GENNAIO 2026: 14.00 – 16.00

CASTEL MELLA

  • SABATO 6 DICEMBRE 2025: 14.00 – 16.00
  • SABATO 20 DICEMBRE 2025: 14.00 – 16.00
  • SABATO 17 GENNAIO 2026: 14.00 – 16.00

È possibile partecipare liberamente, ma è consigliabile registrarsi anticipatamente per ricevere ulteriori informazioni e un'accoglienza personalizzata. Per farlo, si possono contattare telefonicamente i referenti delle due sedi (la professoressa Sara Carlini per Castel Mella allo 030 258 4276 e il professor Franco Valsecchi per Ome allo 030 6527 828) o scrivere una mail all’indirizzo info@cfaib.it.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato