Centro Provinciale Zanardelli, per costruire una professione

L’ingresso nel mondo del lavoro, specialmente di questi tempi, non è sempre agevole. A fare la differenza è la specializzazione di chi si affaccia sul mercato. Ecco perché affinare la propria preparazione con dei corsi di formazione mirati è un plus decisivo per assicurarsi un futuro sereno.
Il C.F.P.G. Zanardelli è un’azienda della Provincia di Brescia che si occupa dagli anni ‘70 di formazione professionale o istruzione professionale nel mondo del lavoro offrendo percorsi IeFP di formazione per ragazzi dopo la terza media di durata triennale, integrando la propria proposta formativa con corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore I.F.T.S., inserimenti lavorativi e tirocini aziendali. Completano l’offerta formativa professionale l’area dedicata agli adulti e ai corsi per il potenziamento delle competenze chiave per disoccupati, corsi di formazione d’aula e di laboratorio nonché corsi di formazione aziendale. Con la sua struttura composta da una Sede legale, nove Unità Operative e un personale di 290 dipendenti e 200 collaboratori, attualmente ha 80 corsi attivi per la formazione aziendale, più di 40 aziende collaboranti e più di 100 progetti finanziati.

La formazione dopo la terza media presenta numeri rilevanti per un territorio così ampio come quello della provincia di Brescia, nel 2020 sono infatti più di 2600 gli alunni iscritti con 17 percorsi formativi, più di 640 ore di tirocinio per alunno, 900 ore tecniche di laboratorio in 3 anni, più di 100 ragazzi l’anno in partenza per gli stage in Europa, tirocini internazionali presso le nostre sedi con il recente accreditamento 2021-2027 di Erasmus Plus.
Le sedi di Brescia, Desenzano, Villanuova, Chiari, Verolanuova, Clusane, Darfo, Edolo e Ponte di Legno offrono alcuni percorsi in comune e altri specifici sul territorio abbracciando le richieste dell’indotto lavorativo bresciano: informatico, operatore meccanico, elettromeccanico, della ristorazione, agricolo, elettrico, termoidraulico, estetica e acconciatura, sartoria, operatore di sala, amministrativo, panificazione e pasticceria, riparatore veicoli, PPAD e grafico multimediale. Sempre più attiva la collaborazione con le aziende che vede impegnato il C.F.P. G. Zanardelli in progetti di partnership di lungo periodo tra cui la Pallacanestro Brescia in serie A e il Franciacorta Calcio. Significativa è la crescita delle le Accademie con Agust caffè, Cattabriga, Pintinox, Angelo Po, GammaPiù, e le Accademie di estetica, Acconciatura (A.N.A.M.) e la neonata Coding Academy sviluppate dalle nostre sedi per divenire un punto di riferimento durante e soprattutto dopo la formazione superiore. Con il C.F.P. di oggi si sceglie un’esperienza interessante per costruire una professione nel domani.
In grande ascesa i percorsi legati al mondo informatico e digitale dove Il C.F.P. Zanardelli sta ampliando la sua offerta per rispondere ad un trend del lavoro che chiama sempre di più figure con un mix di capacità tecniche concrete e relazionali. Settori in forte crescita negli ultimi tre anni che registrano ancora un forte gap tra l’elevata richiesta delle aziende e l’offerta di candidati ancora insufficiente. Ultimo nato tra i percorsi è proprio quello dell’operatore informatico, un corso che aprirà le sue porte oltre che a Brescia e Chiari, dove ha avuto un riscontro di iscrizioni molto positivo, anche nelle sedi di Darfo, Villanuova sul Clisi e Verolanuova. Si tratta di un percorso che formerà una figura professionale tecnica che sarà in grado di far funzionare i sistemi informatici, installando e configurando hardware e software, mettendo in connessione PC, creando reti, facendo manutenzione, creando e mantenendo archivi digitali, scrivendo codici di programmazione e creando app per dispositivi mobili.

In grande crescita e sempre più strategico il percorso triennale di Grafico Ipermediale per servizi al territorio lanciato a Edolo che ha raddoppiato i laboratori attrezzati interamente con Apple devices e sul lato fotografico con attrezzature e formazione Canon. Una figura professionale necessaria e competente rivolta alla piccola e media azienda in un rapporto collaborativo sia interno che esterno. L’operatore grafico ipermediale segue infatti tutte le fasi di realizzazione di un prodotto grafico e il suo scopo finale può essere la pubblicazione su supporto cartaceo ma anche ipermediale. Acquisisce ed elabora immagini, video e grafici per la pubblicazione. Possiede competenze per l’elaborazione grafica, attraverso software professionali per il trattamento delle immagini e per l’impaginazione, per la gestione della stampa e per la produzione ipermediale.
Dopo un lungo periodo di sofferenza è tornato a chiamare a gran voce il settore della ristorazione dove il Gruppo Zanardelli si posiziona sempre più in modo deciso offrendo sulle due sedi di Clusane di Iseo e Ponte di Legno tre percorsi tra i più gettonati. Stiamo parlando di maître di sala, chef e pasticceri. Consapevoli della grande evoluzione in essere nel mondo professionale ristorativo, la principale attenzione si rivolge ai programmi didattici e alle tecnologie di laboratorio sulle quali si è posta grande attenzione per consentire un percorso di apprendimento evoluto e corrispondente alle richieste tecniche delle strutture ristorative. Oltre la preparazione tecnica si punta soprattutto sulla cultura linguistica e dell’accoglienza favorendo sempre più i progetti di scambio internazionale. Fortissimo l’impegno nella creazione di partnership collaborative con aziende nazionali e internazionali, produttrici di attrezzature e di materie prime nel segmento food. La nascita nelle due sedi delle Accademie Angelo Po, Cattabriga, Agust, Pintinox, Grandi Riso è stata organizzata per offrire agli studenti un forte contatto e un bagaglio di conoscenze appreso in una programmazione pluriennale pianificata con testimonial professionali e docenti delle stesse aziende.
Risulta fondamentale nella sede di Ponte di Legno la possibilità di usufruire del convitto all’interno della struttura, permettendo ai ragazzi di vivere la loro esperienza formativa in un contesto unico e soprattutto dovendosi misurare sin da subito con la quotidianità dei clienti dell’albergo. A completare questa importante evoluzione si aggiunge il progetto di ristrutturazione dell’albergo in cui è inserita la sede. Un progetto che nel prossimo biennio tra le varie operazioni di restyling vedrà crescere gli attuali spazi con la costruzione di aree tecnologiche e di incontro per eventi e master di formazione con soggiorno che si integreranno con le esperienze scolastiche e che accompagneranno gli allievi in approfondimenti specialistici post diploma.
Ne è un esempio il corso formativo IFTS di 1000 ore “Smart Cooking & Delivery” in lancio in questi giorni dedicato ai giovani per il loro approfondimento post diploma delle tematiche ristorative e affrontato con docenti eccezionali nel Laboratorio tecnologico della sede di Clusane di Iseo. Un percorso davvero ricco di contenuti importanti e chiave per l’avvenire delle professioni connesse che al termine permetterà agli iscritti di inserirsi con degli stage in strutture ricettive di alto livello.

L’andamento dell’attività del settore meccanico, dopo una flessione a causa dell’emergenza Covid, vedrà una ripresa nel 2022. In Italia il settore della meccanica inizia a sfruttare il valore strategico dell'efficientamento produttivo combinato con la sostenibilità. Il percorso della meccanica made in Italy verso l’efficienza e la sostenibilità che insieme alle produzioni “su misura” e alla cura del cliente sono i principali motivi del ruolo di primo piano sui mercati mondiali, diventa quindi un acceleratore per la sostenibilità e la competitività delle altre filiere. Il settore delle lavorazioni meccaniche e metallurgiche è oggi in Italia caratterizzato da una forte frammentazione con oltre 20.000 operatori di cui circa 11.600 società di capitale che occupano 125.000 addetti. Il CFP Zanardelli è protagonista e interprete per la formazione professionale in questo segmento trainante dell’economia italiana. Nelle sedi di Brescia, Chiari, Villanuova sul Clisi, Verolanuova crescono ogni anno di più le iscrizioni per il percorso di Metalmeccanico| Programmatore CNC | Disegnatore CAD.
Figure professionali sempre più necessarie ad un settore che si sta orientando allo sviluppo di tecnologie e competenze evolute con particolare attenzione alle tematiche di controllo, programmazione e gestione dei processi di realizzazione e assemblaggio attraverso software professionali, attrezzature sempre più digitalizzate che programmano le macchine utensili e CNC per produrre pezzi metallici o di altri materiali ad alta precisione. Al termine del percorso formativo professionale gli studenti saranno in grado di realizzare disegni meccanici, attrezzare e far lavorare le macchine utensili e CNC per produrre pezzi metallici o di altri materiali ad alta precisione. La formazione li renderà capaci di intervenire in caso di problemi, misurare e verificare che i pezzi prodotti siano della qualità richiesta, montare gruppi meccanici. È fondamentale oggi l’utilizzo nei laboratori di computer, sia per controllare la produzione che per gestire i programmi.
PER INFO: www.orientamento.cfpzanardelli.it
Per iscriversi al corso “Smart Cooking & Delivery” consultare il sito www.cfpzanardelli.it/ifts-2021
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato