Buon anniversario General Topics!

Quest’anno ricorre il 30° anniversario dalla fondazione di General Topics, società attiva nella ricerca in campo dermatologico e cosmetico
Dal connubio tra sensibilità e tradizione, tramandate di generazione in generazione, e da un chiaro orientamento verso le infinite potenzialità offerte dalla ricerca scientifica, nel 1992 nasce General Topics, frutto del lavoro e della passione del Dr. Gianfranco de Paoli Ambrosi.
L’azienda trae origine dalla storica Farmacia Dr. de Paoli sita in Salò e riconosciuta come «azienda storica a livello nazionale» e «negozio storico» della Regione Lombardia. La storia della Farmacia de Paoli affonda le proprie radici nel periodo felice e glorioso della Magnifica Patria, durante il quale la cittadina di Salò era capitale di un fiorente «Stato», affacciato sulle sponde del Lago di Garda ed inserito nella Serenissima Repubblica di Venezia.
L’esistenza dell’esercizio di «Speziale» è attestata sin dal 1730 da una «patente» rilasciata allo speziale dagli Ispettori della Magnifica Patria. Un successivo documento redatto dalla Cancelleria della Magnifica Patria, in data 21 Ottobre 1795, precisa che i «Sindaci e Deputati» di Riviera (Magnifica Patria) attestano l’idoneità all’esercizio dell’Arte di «Speziale».
Nel 2009 il Governatore della Regione Lombardia ha pubblicamente consegnato nelle mani del Dr. Giuseppe de Paoli Ambrosi l’attestazione di «Negozio Storico Regionale» (D.R.G del 20/01/2009 N° 2886).

Nel 2012, Unioncamere ha inserito la Farmacia Dr. de Paoli nel «Registro Nazionale Imprese Storiche» e l’attestato è stato consegnato nelle mani del Dr. Francesco de Paoli Ambrosi, oggi titolare della Farmacia, dal Presidente della Camera di Commercio di Brescia in rappresentanza delle Camere di Commercio Italiane.

Ricerca scientifica, conoscenza e comprensione: le basi dalle quali General Topics prende forma
Rigore scientifico e pragmatismo tecnologico definiscono la filosofia che ha orientato e orienta l’attività di ricerca nella Thinking House di General Topics, situata nello splendido scenario del Lago di Garda. L’azienda è nata come «azienda cosmetica» ma oggi è «azienda dermatologica»: in General Topics sono stati sviluppati prodotti cosmetici con background scientifico ma anche dispositivi medici di Classe I, II, e III.
La ricerca e sviluppo, e i conseguenti investimenti, sono stati il motore che ha permesso all’azienda di introdurre nel mercato prodotti innovativi e di trovare conseguentemente un suo preciso spazio in ambito dermatologico sia a livello nazionale sia a livello internazionale.

«”Guardando al progresso della conoscenza scientifica molti sono stati indotti a dire che, anche se non sappiamo quanto siamo vicini alla verità, o quanto ne siamo lontani, tuttavia, possiamo avvicinarci ad essa sempre di più”; umilmente concordo con quanto asserito dall’epistemologo Karl Popper nella sua “Logica della ricerca scientifica e società aperta” e questo approccio ci può permettere di guardare con curiosità alla conoscenza acquisita e di ricercare in essa “fissurazioni” che possano fungere da stimolo alla definizione di nuove interpretazioni», afferma il Dr. Gianfranco de Paoli Ambrosi, presidente di General Topics.
La genesi dell’azienda è da ricondurre ad una ricerca iniziata nel 1987 e indirizzata a comprendere i complessi e per certi versi sovrapponibili meccanismi biologici che sono alla base delle proprietà biomeccaniche della cute e del processo di guarigione delle ferite: nasce così il prodotto TERPROLINE®, poi introdotto nel mercato nel 1992.

I marchi di General Topics
La strutturazione dei marchi di General Topics si concretizza nei brands SYNCHROLINE®, TEBISKIN®, ENEPEEL®, FILLAST® e Dr.de PAOLI®; ognuno dei quali comprende specifici prodotti per specifiche patologie o condizioni cutanee.
Il primo marchio (comprendente un’ampia famiglia di prodotti) è stato SYNCHROLINE®, che include svariati prodotti indirizzati al trattamento dell’acne, della rosacea, delle iper-pigmentazioni, al miglioramento delle proprietà biomeccaniche della cute, al paziente atopico, alla secchezza cutanea, alle pelli sensibili. Nel corso degli anni SYNCHROLINE® è diventato un marchio conosciuto a livello nazionale e internazionale.
Nel 2004 è stato creato un nuovo dipartimento TEBITECH®, dedicato alla ricerca, sviluppo e produzione di dispositivi medici e prodotti cosmetici destinati ad essere utilizzati dal medico per eseguire specifiche procedure: i prodotti ENERPEEL® e successivamente TEBISKIN®.

Il marchio FILLAST®, originariamente appartenente al dipartimento SYNCHROLINE®, è stato sviluppato nel 2004 per migliorare e prolungare il risultato dopo l’iniezione intradermica di acido ialuronico (fillers). Le ricerche effettuate hanno permesso all’azienda di ottenere un consolidato patrimonio di conoscenze relativamente alla possibilità di guidare l’azione dell’acido ialuronico nella direzione ricercata e voluta.
L’acido ialuronico è una molecola zuccherina di ragguardevoli dimensioni; dalla sua quantità e qualità dipendono il grado di idratazione, l’elasticità e in ultima analisi il grado di giovinezza della pelle. Infatti, durante l’invecchiamento la quantità di acido ialuronico diminuisce e la sua qualità risulta alterata, con il conseguente effetto di un pronunciato aumento dei segni tipici dell’invecchiamento, quali rughe, fine lines e perdita di tonicità. Dalle ricerche effettuate è emerso che con un’attenta combinazione di molecole di acido ialuronico a diverso peso molecolare e quindi dimensione, è possibile ottenere evidenti e apprezzabili risultati estetici. Nei laboratori di ricerca di General Topics si è altresì trovata la chiave per stimolarne la produzione e ritardarne la degradazione. Ad oggi l’azienda ha ricercato, sviluppato e produce più di 200 prodotti.

Proprietà intellettuale
In questi trent’anni l’azienda ha ottenuto più di 30 brevetti estesi a livello internazionale e una serie innumerevole di brevetti per marchio d’impresa registrati a livello mondiale.
Internazionalizzazione
I marchi di General Topics sono ad oggi diffusi a livello internazionale in 37 nazioni, in Medio Oriente (Bahrein, Giordania, Iraq, Siria, Kuwait, Emirati Arabi Uniti, Oman, Qatar e prossimamente in Arabia Saudita), nel Lontano Oriente (Vietnam, Singapore, Malesia, Indonesia, Filippine e Cina dal 2022), in Europa (Italia, Germania, Regno Unito, Spagna, Portogallo, Polonia, Belgio, Olanda, Grecia, Bulgaria, Croazia, Albania, Lettonia, Estonia, Lituania, Russia, Bielorussia, Ucraina), in Nord America (Stati Uniti), in Oceania (Australia, Nuova Zelanda) e in Sud Africa. General Topics è presente in Germania e Polonia con due filiali (General Topics Deutschland e General Topics Polonia). La ricerca e sviluppo, la produzione dei semilavorati e il confezionamento sono integralmente effettuati in Italia nelle strutture di Salò e San Felice del Benaco.
Certificazioni
General Topics è dotata di un sistema di gestione della qualità secondo la Norma UNI EN ISO 9001:2015 (Sistemi di gestione per la qualità), la Norma UNI EN ISO 22716:2008 (Cosmetici - Pratiche di buona fabbricazione) e la Norma UNI CEI EN ISO 13485:2016 (Dispositivi medici - Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti per scopi regolamentari).

Un investimento concreto verso il futuro sostenibile
General Topics crede nella tutela e nella valorizzazione delle risorse naturali. La sola localizzazione dell’azienda risveglia il gusto del bello e del rispetto della natura; rispetto che si è materializzato nella tutela di ampi spazi verdi nel contesto dell’area edificata. Per la produzione dei propri manufatti, General Topics utilizza il 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili e più del 30% del fabbisogno energetico è prodotto in loco per via fotovoltaica.

In occasione del trentennale, General Topics ringrazia tutto il personale dipendente, gli informatori scientifici, i consulenti, i fornitori di servizi (inclusa la tutela della proprietà intellettuale), i centri di ricerca clinica, i centri di valutazione biologica e biochimica, i centri di valutazione tossicologica, i centri di ricerca chimico-fisica e i partners esteri che, a diverso titolo, hanno contribuito alla crescita dell’azienda.

Buon Anniversario General Topics!
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato