Brescia riscopre il cuore della città con «Vivi il centro: più che commerciale»

Una città con oltre 3.200 anni di storia custodisce un centro urbano che è molto più di un luogo per fare acquisti: è questo lo spirito che anima «Vivi il centro: più che commerciale», l’iniziativa promossa dal Distretto Urbano del Commercio di Brescia e dal Comune di Brescia, in collaborazione con il Gruppo Brescia Mobilità. Un progetto pensato per restituire centralità al centro storico, invitando cittadini, studenti, lavoratori e visitatori a riscoprirlo come spazio vivo, accessibile e multifunzionale.
Cultura, gusto e comunità
630 negozi, 300 tra ristoranti e bar, 240 attività artigianali e ben 7 tra cinema e teatri, il centro di Brescia non è solo una destinazione commerciale. È un laboratorio a cielo aperto di socialità, cultura ed esperienze. Il progetto «Vivi il centro» mira a raccontare e rafforzare questa vocazione polifunzionale, puntando su una nuova narrazione urbana: quella di una città che si lascia scoprire camminando, attraversando piazze storiche, botteghe, gallerie e caffè.
Uno dei punti forti dell’iniziativa è la promozione della mobilità sostenibile e intelligente. L’accessibilità al centro storico è oggi uno dei grandi punti di forza di Brescia: grazie a una rete capillare di trasporti e parcheggi, raggiungere il cuore della città non è mai stato così semplice e conveniente. Chi preferisce i mezzi pubblici può contare sulla metropolitana, con le stazioni di Vittoria e San Faustino in pieno centro, o sugli autobus urbani. Per chi arriva in auto, sono a disposizione diversi parcheggi strategici, come Autosilo, Fossa Bagni e Arnaldo Park, tutti situati a pochi minuti a piedi dalle principali attrazioni del centro. Ma la vera svolta è data dalla formula Parcheggio Scambiatore + Metropolitana: lasciando l’auto in uno dei parcheggi periferici (Sant’Eufemia - Buffalora, Poliambulanza, Casazza, Prealpino) si può raggiungere il centro in meno di un quarto d’ora di metropolitana. Un'opzione ecologica, pratica e anche conveniente: la sosta è gratuita per chi utilizza il biglietto del parcheggio per viaggiare su metro e bus (zona 1). E per gli abbonati ai trasporti pubblici il parcheggio resta sempre gratuito.
Il commercio come motore di sviluppo sociale
«Vivi il centro: più che commerciale» non è un’azione isolata, ma parte del più ampio progetto «DUC Brescia: tra commercio e cultura», realizzato in sinergia con la Camera di Commercio di Brescia e il Comitato per lo sviluppo economico locale. L’obiettivo è ambizioso: promuovere il commercio come elemento di aggregazione, capace di generare valore economico, relazionale e culturale. Non si tratta solo di incentivare gli acquisti, ma di favorire una visione integrata della città, dove negozi, botteghe artigiane, locali e servizi dialoghino con i luoghi d’arte, gli eventi culturali e l’identità stessa del territorio. Un centro che diventa così non solo vetrina, ma spazio di incontro, scoperta e appartenenza.
In un contesto nazionale in cui i centri storici di molte città rischiano di svuotarsi o di essere travolti da modelli commerciali impersonali, Brescia sceglie di investire sulla propria identità. Con «Vivi il centro» si mette al centro il valore della prossimità, dell’esperienza urbana autentica, della connessione tra le persone. Il messaggio è chiaro: il centro non è solo il luogo in cui si va a fare shopping, ma il cuore pulsante di una comunità. E oggi, grazie a un sistema di trasporti efficienti e servizi pensati per semplificare la vita dei cittadini, questo luogo risulta sempre più vicino e raggiungibile.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato