BCC Agrobresciano sempre al fianco del territorio

Migliorare le condizioni economiche, morali e culturali della comunità del territorio è uno degli obiettivi statutari della Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano, da sempre al fianco dei cittadini per promuovere lo sviluppo della cooperazione, l’educazione al risparmio e alla previdenza, sostenendo inoltre la crescita del territorio in cui opera.
Non a caso, per l’anno 2025, la Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano ha deliberato di erogare in beneficenza un milione di euro a sostegno del proprio territorio al fine di favorire e promuovere iniziative in grado di garantire, unitamente alla crescita economica, lo sviluppo sociale e culturale della comunità in cui opera. Tra le iniziative culturali di maggior rilievo va sicuramente sottolineata LIBRIXIA, la Fiera del Libro di Brescia, di cui BCC Agrobresciano si è confermato anche quest’anno principale sostenitore, per favorire sul nostro territorio importanti momenti di incontro, occasioni di confronto e contaminazioni culturali, promuovendo eventi che hanno visto protagonisti autori dello spessore di Aldo Cazzullo e Stefania Andreoli.
«Ogni giorno perseguiamo con serietà e impegno gli obiettivi che sin dalla fondazione ispirano il nostro operato, per sostenere non solo la crescita economica ma anche la crescita sociale del nostro territorio», ha dichiarato il direttore generale di BCC Agrobresciano, Giuliano Pellegrini.
In termini di presenza sul territorio il 20 ottobre BCC Agrobresciano aprirà, inoltre, nel comune di Travagliato, una nuova filiale del Credito Cooperativo, espandendo la propria presenza sul territorio e facendo ancora un passo avanti nella vicinanza alle comunità locali.

Osvaldo Scalvenzi, presidente di BCC Agrobresciano, precisa: «La nostra vicinanza al territorio non passa solo dai finanziamenti ai soci e clienti, ma anche dal supporto concreto a tutte le iniziative sociali e culturali che ci consentono di favorire una crescita responsabile e sostenibile della nostra terra. Da ben 128 anni siamo, per il nostro territorio, una banca di riferimento, che coerentemente all’articolo 2 del nostro Statuto opera per favorire il miglioramento delle condizioni economiche, sociali e morali della comunità in cui operiamo. Reinvestiamo il 95% delle risorse che raccogliamo sul territorio per promuoverne la crescita continua, lo sviluppo della cooperazione e della coesione sociale, l’educazione al risparmio e alla previdenza. Ora anche la comunità di Travagliato potrà beneficiare della nostra vicinanza concreta».
Inoltre, è rilevante lo sviluppo da parte di BCC Agrobresciano di iniziative di sostenibilità locale, contribuendo così, insieme alle altre banche del Gruppo, anche al miglioramento delle performance ESG ICCREA.
La Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano, negli anni ha assunto infatti l’impegno sia di realizzare azioni interne di sostenibilità presso la propria sede e le attuali 20 filiali, sia di offrire ai propri clienti e soci prodotti green.
A giugno 2024 BCC Agrobresciano, ha approvato il collocamento del prodotto Mutuo «Mobilità ESG – Privati a tasso variabile», dedicato ai clienti privati che desiderano acquistare un veicolo e/o un motoveicolo a basse emissioni di CO2. Il tasso applicato è variabile Euribor 6 mesi con spread 3%. L’opportunità è pensata per incentivare una mobilità sempre più sostenibile sul nostro territorio.
Per il 2025 il Credito Cooperativo ha inoltre rinnovato per soci e clienti l’offerta Mutuo Green Energy, rendendola ancora più conveniente: il prodotto è rivolto agli acquisti di immobili a uso residenziale di classe energetica B o superiore, con un TAN del 2,45%, con un TAEG del 2,96%.
Infine, la Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano negli ultimi anni si è distinta per l’impegno nell’erogazione di programmi di educazione finanziaria sul territorio, in collaborazione con FeduF (Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio). Un impegno che ha visto coinvolti circa 350 studenti delle classi quinte della scuola primaria e prime della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Rinaldini di Ghedi (BS).
Per favorire l’educazione finanziaria per tutti BCC Agrobresciano ha sviluppato un appuntamento online con la rubrica Finanza Facile e Trasparente per Privati pubblicata due mercoledì al mese (da giugno a novembre) sui canali social FB e IG della Banca.
Un impegno concreto e quotidiano di sostegno alla comunità, che si mostra vincente, come testimoniano anche i più recenti ottimi risultati di Bilancio 2024 confermati anche nella semestrale 2025, che evidenziano la solidità patrimoniale, la qualità del credito e la crescente attrattività sul territorio di BCC Agrobresciano, confermando l’efficacia del modello cooperativo.

* Disclaimer MUTUO Mobilità ESG:
Questo prodotto è destinato ai clienti privati che vogliono acquistare un veicolo (anche motoveicolo) a basse emissioni di CO2, in linea con le linee guida contenute nel Regolamento UE 202/852 (cd. Prodotto Taxonomy Aligned). Il Taeg rappresenta il costo totale del credito espresso in percentuale annua ed è calcolato nel seguente esempio rappresentativo, come mutuo chirografario di € 75.000,00, per una durata di 10 anni al tasso variabile indicizzato all’ euribor a 6 mesi/360 puntuale (rilevazione e variazione semestrale, al 31/12/2024 pari a 2,562) arrotondato allo 0,05 superiore al 2,60 + 3 punti di spread e floor del 3,00%, TAN variabile 5,60%, TAEG 5,89% comprensivo di: spese di istruttoria pratica € 0, incasso rata mensile € 3,00, comunicazioni periodiche annue € 1,50, imposta sostitutiva 0,25% sull’erogato pari a € 187,50; rata mensile € 820,91, importo totale del credito € 75.000,00, totale dovuto dal consumatore € 98.711,70. Esempio esemplificativo calcolato per importo e durata massima concedibili e su valore iniziale di tasso e ipotizzando che resti immutato per tutta la durata del mutuo, per finanziamenti che prevedono un tasso variabile, il TAEG ha valore meramente indicativo, in quanto può subire variazioni determinate dall'andamento del parametro di indicizzazione.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionali.
Per ulteriori informazioni è possibile richiedere in Filiale copia del testo contrattuale e l’IEB, "Informazioni Europee di Base" sul credito ai consumatori. L'accettazione della richiesta di finanziamento è subordinata alla valutazione da parte della Banca, del merito creditizio del richiedente.
** Disclaimer MUTUO GREEN ENERGY:
Il mutuo è destinato a persone fisiche per l’acquisto di immobile ad uso residenziale in classe energetica B o superiore, per durate massime di 20 anni. L’importo del finanziamento non potrà superare l'80% del minore tra il valore dell'immobile accertato dal perito e il prezzo d'acquisto del bene e sarà garantito da ipoteca. Ai fini della concessione del finanziamento la parte mutuataria, l'eventuale parte datrice di ipoteca ed i loro aventi causa, sono obbligati ad assicurare ed a mantenere assicurati per un valore non inferiore a quello di stima della banca, contro i danni derivanti da incendio scoppio e caduta del fulmine, gli immobili assoggettati ad ipoteca per tutta la durata del contratto di mutuo. Offerta valida fino al 31/12/2025 salvo chiusura anticipata od esaurimento del plafond di € 100.000.000. L’accettazione del finanziamento è subordinata alla valutazione da parte della Banca del merito creditizio del richiedente.
Il TAEG rappresenta il costo totale del credito espresso in percentuale annua ed è calcolato, nel seguente esempio rappresentativo, come mutuo ipotecario di € 100.000 a 20 anni a tasso fisso, TAN 2,450%, TAEG 2,959% comprensivo di: sp. istruttoria pratica € 1.500, sp. perizia € 250 iva esclusa, assicurazione abitazione € 121,92 (ipotesi di costo annuo stimato per prezzi medi rappresentativi dell'esempio e con polizza distribuita da BCC Assicurazioni SpA), sp. incasso rata € 3, imposta sostitutiva 0,25% della somma erogata, tassa ipo. € 35, nr. rate 240, rata mensile € 530,52, importo totale del credito € 100.000, importo totale dovuto € 131.798,20.
Il prodotto non è allineato alla Tassonomia UE ai sensi del Regolamento 2020/852.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionali.
Per le condizioni contrattuali ed economiche far riferimento alle “Informazioni Generali sul Credito Immobiliare ai Consumatori” disponibili presso le Filiali e sul sito internet della Banca (www.agrobresciano.it) alla sezione trasparenza bancaria, il “Prospetto Informativo Europeo Standardizzato” verrà consegnato al cliente consumatore in Filiale prima che questi sia vincolato da un contratto di credito. Per maggiori informazioni relative alla polizza il cliente può far riferimento ai Fascicoli Informativi disponibili presso le Filiali e sul sito internet della Banca.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato