Trasporto gratuito, offerta libera
Non intendo allarmare, ma informarmi ed informare, sì!
So di un'associazione bresciana, che contatta telefonicamente le persone chiedendo disponibilità per un appuntamento a casa per raccogliere "un'offerta libera" come aiuto per l'associazione stessa, che trasporta gratuitamente disabili ed anziani nelle strutture ospedaliere. Sono due anni che mi contattano.
Ho risposto che ciò è illegale, perché chiedere denaro non è legale. Alle mie domande di chiarezza ne è seguito un alterco verbale, conclusosi con un nulla di fatto.
Due domande vorrei porre a chi potrà rispondermi:
sono cambiate le leggi in merito a questa illegalità o è vero quello che so- stengo?
Come avranno avuto il mio numero di telefono, visto che non appare sulla guida a nome mio? Guarda caso, però sono disabi- le!
Firmo in continuazione carte per la privacy in ogni struttura che frequento. Siamo certi che questi, dati, come è scritto dove firmo, vengano usati a dove- re? Ho diritto al dubbio?
Lettera firmata
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato