Ricordando Pierpaolo Molinari

AA

Le chiedo spazio per commemorare la memoria di un caro amico: Pierpaolo Molinari. Anche quest'anno, a Caionvico, nella verde periferia ad est della città, si sono svolti, all'interno del bello e rinnovato spazio oratoriale, i tornei di calcio «memorial Pierpaolo Molinari» e di volley «amici del Moli», giunti alla sesta edizione. È infatti del 2005 che, causa un tragico incidente mentre saliva sulle rocce del Monte Mascheda di Caionvico, il promontorio collinare che lo sovrasta e polmone d'aria del territorio alle pendici del monte Maddalena, che Pierpaolo ci ha lasciato improvvisamente. Il cordoglio del quartiere e di moltissima gente allora è stato grande e non sono mancati presto le commemorazioni a suo nome, per ricordare un amico fraterno, un attivista nello sport e nell'iniziative tese all'aggregazione sociale, solidale e di pace - e non solo in oratorio - ma ovunque fosse concesso fare. Il giovane vigile del fuoco era davvero un bravo ragazzo. Nel torneo di calcio, durato tre settimane del mese di settembre, erano presenti amici e colleghi di Pierpaolo, oltre ai vigili del fuoco c'era una squadra della polizia municipale di Brescia, una della croce bianca di Brescia, una degli Ultras Brescia 1911 e altre di compagni di gioco del quartiere, fra striscioni e bandiere della pace, tutti a correre sul nuovo campo sintetico oratoriale ricordando con affetto l'amico e per abbracciare idealmente i suoi genitori. Le serate si sono svolte con regolarità, spirito sportivo e simpatia, in palio non c'erano soldi, ma trofei offerti da uno sponsor, per il resto ci hanno pensato i volontari, offrendo ospitalità a chi avesse voluto con pane, vino, salamine, patatine e quant'altro per un ristoro genuino nel grande cortile. La serata finale di sabato 17 settembre, nel momento delle premiazioni si avvertiva commozione nell'aria, specie quando il papà di Pierpaolo, Lino Molinari - parlando anche per la moglie Luisa - ha pronunziato parole di ringraziamento e affetto per tutti quelli che hanno fatto questo in memoria del loro figlio. Un grande grazie pertanto ai volontari che, per tante sere si sono occupati dell'organizzazione generale e della logistica, un grazie all'Uso Caionvico, al gruppo ecologico Sella, al GeCa gruppo genitori di Caionvico, alle Acli Caionvico, agli alpini di Caionvico, alla Molim - associazione creata in memoria di Pierpaolo www.molim.it - e all'ospitalità di Don Alessandro Braghini, parroco di Caionvico. Oltre a questo significativo evento, che ha portato un bel momento di festa e aggregazione sociale nel borgo, si è svolto anche un altro bellissimo accadimento aggregativo: il torneo volley «Amici del Moli»; due giornate di pallavolo dedicate ad uno sport di cui Pierpaolo era appassionato. Giovani provenienti da tutta provincia sono arrivati per mobilitare il grande spazio interno dell'oratorio di Caionvico, montati due campi attrezzati per l'occasione, clima disteso, gioventù che sprizzava voglia di vivere, tinte abbronzate dalle gambe di belle ragazze e dispense di sorrisi per tutti, momenti di grande amicizia e simpatia, colorate con musica dal vivo, con panini e bevande nelle pause tra una partita e l'altra. Il ricordo dei presenti al torneo volley è testimoniato anche da due maglie particolari, una per ogni giornata, su cui sono segnate le firme dei partecipanti e la scritta «Pierpaolo, guarda come siamo belli, siamo sempre una grande squadra, come allora!», a ricordo per i genitori. Due pomeriggi di sport e di accogliente gioventù positiva, questo ha certamente giovato a tutti noi e nel rispettoso ricordo di un amico. Parte dei ricavati dei due grandi eventi sportivi locali andrà in favore di opere di solidarietà, come per esempio ai bambini del terremoto di Haiti. Al termine, una frase che mi ha colpito nella sua semplicità, scritta su uno degli striscioni colorati di azzurro portati dagli amici della squadra Ultras Brescia 1911: «Ciao Pierpaolo!».

Gianfranco Faini
Brescia

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato