Perché Desenzano snobba il master Garda Lake?

AA

Sono davvero amareggiato nello scrivere questa lettera per segnalarle il mio disagio nei confronti dell’amministrazione comunale di Desenzano del Garda la quale, negli ultimi 5 anni, ha negato ogni mia richiesta di contributo al Garda Lake Academy Master di cui sono direttore artistico. Il Master non è un evento commerciale: vive grazie al lavoro dei volontari dell’associazione culturale Mozart di Desenzano, al contributo, peraltro modesto, chiesto ai comuni e compensato con gli oltre 20 concerti gratuiti offerti ai cittadini e agli ospiti. Il Master è un evento di alto contenuto culturale, ha lo scopo di offrire a giovani musicisti di grande talento che vengono da tutto il mondo, corsi di alto perfezionamento al minor costo possibile e fa conoscere al pubblico i grandi musicisti di oggi e i futuri concertisti di domani. Come il suo giornale ha avuto modo di recensire in questi cinque anni, il Master ha permesso la realizzazione di concerti esclusivi, che hanno visto assieme, spesso per la prima volta, musicisti di fama internazionale come E. Dindo, L. Hagen, V. Tretiakov, A. Meneses. Mentre le amministrazioni di Padenghe e Sirmione confermano il loro sostegno al progetto, e di questo le ringrazio profondamente, trovo inspiegabile il diniego di Desenzano anche perché avevo presentato personalmente all’assessore alla Cultura il programma della edizione 2017 che conferma i prestigiosi nomi delle edizioni precedenti e ne aggiunge di nuovi. Il Garda Lake Master si è costruito negli anni una solida reputazione che lo colloca oggi tra i festival più importanti in Italia, grazie anche alla collaborazione dei Consorzi Albergatori di Desenzano e Sirmione che hanno compreso come la musica di alta qualità, unita ad un territorio di rara bellezza, rappresenti un fattore di grande attrazione e sviluppo per il Garda. Ogni anno cerchiamo di portare la grande musica il più vicino possibile al pubblico con i concerti negli hotel o nei luoghi da scoprire, portando le classi nei centri storici perché risuonino come avviene nelle grandi capitali europee della musica: la musica ha bisogno di nuovo pubblico e il pubblico merita una qualità musicale che non si improvvisa. Il progetto del Garda Lake Music Academy Master punta a creare sul nostro lago un polo di alti studi musicali che copra l’intero arco dell’anno e gli ingredienti ci sono tutti: la storia, il luogo, l’ospitalità, il clima, la disponibilità di docenti straordinari.

// Luca Ranieri
Prima Viola Orchestra Sinfonica Nazionale Rai Direttore Artistico Garda Lake Music Academy Master

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato