Passeggiata da Nave alla Maddalena
AA
Per queste ancora piacevoli giornate settembrine consiglio ai lettori questa passeggiata, facile e di grande soddisfazione, tra Passo S. Vito vicino Nave e la Maddalena.Si parte alla volta di Nave, dopo la rotonda del Centro commerciale S. Marco, si gira a destra prendendo Via Edison; dopo un paio di curve si gira a sinistra prendendo via Casine e di seguito, sempre diritti, via S. Cesario, Via Civelli fino alla seconda indicazione di via Fandenno sulla destra con segnavia B/A del 3 V dove si gira e si parcheggia poco dopo. Breve tratto su strada asfaltata fino a immetterci su sentiero ben evidenziato dai segnavia B/A che si snoda tra due muri a secco di pietra in direzione Sud con alla destra orti ben coltivati e a sinistra dosso erboso con recente costruzione. Si arriva a una piccola radura erbosa, dove si gira a sinistra rasentando una simpatica Santellina per poi immettersi nel bosco su bella traccia ben marcata e con frequenti segnavia e in costante ma in lieve ascesa. Si procede sempre in mezzo al bosco essenzialmente di carpini in direzione S/E fino al canalone della valle Salena percorso dal torrentello che si attraversa per un paio di volte per girare poi sulla destra in direzione Ovest per portarsi sotto il crinale e quindi con scarto sulla sinistra alla Chiesetta di S. Vito risalente al 1666 (1h 10’ - h. 565.) Paletto segnaletico con indicazioni che si seguiranno procedendo sulla destra sempre su segnavia B/A del 3V. Breve tratto sul crinale con bella vista su San Gallo, fino a un cascinale dove si seguirà la carrareccia fino a che confluisce su sentiero che s’immette nel bosco (direz. N/O) fino a un appostamento di caccia dove si girerà a sinistra su ripido sentiero che porterà alla pozza del "saresì". Tratto ripido che si snoda nel castagneto fino a confluire su una carrareccia che si snoda in direzione Sud rasentando i ripetitori del M. Salena e poi, sempre quasi pianeggiante con tratti molto panoramici che spaziano sulle sottostanti cave di marmi fino alle colline moreniche, si arriva agli altri ripetitori, poi alla piattaforma di lancio per i parapendii e finalmente al M. Maddalena.(h 1h 15’ - tot. 2h 25’ h. 844 - dsl 604.)
Bruno Taglietti Bovezzo
Bruno Taglietti Bovezzo
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Condividi l'articolo
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato