Parcheggi e sentieri, la Maddalena merita attenzione costante

AA

Vorrei segnalare un problema relativo alla fruizione nel tempo libero della Maddalena, precisamente dall’accesso al Parco delle Colline sul versante della chiesetta di San Gottardo. Specie nei fine settimana, le macchine vengono parcheggiate sul sentiero stesso che inizia proprio dove vi è la fermata della linea bus, con tutta una serie di problematiche immaginabili. Mi chiedo perché non si provveda ad ampliare questo slargo del bus in modo tale che ci sia spazio per un parcheggio, oppure perché - molto più semplicemente - non si utilizzi come parcheggio il campo di calcio abbandonato da anni sotto la chiesetta del San Gottardo: sarebbe una soluzione quest’ultima spendibile già il per il prossimo weekend. Segnalo altresì tutta una serie di alberi divelti - a causa del nubifragio di una settimana fa - lungo il sentiero senza alcuna cartellonistica di pericolo per gli escursionisti, per lo più famiglie in queste giornate d’estate. Mi sembra di ricordare in tempi di lockdown tutta una serie di misure capillari del Comune per la tutela della salute pubblica relative alla Maddalena (cartelli, pattuglie di vigili, presidi di alpini et alia): mi piacerebbe che tale attenzione fosse spesa anche nella quotidianità (quanto c’è da fare su tombini, canali di scolo, marciapiedi) per rendere la Maddalena davvero la montagna di tutti i bresciani (comprese le cosiddette figure fragili della nostra comunità, mi riferisco agli anziani, ai malati, ai disabili).

// Lettera firmata Gentile lettrice, Brescia ha la fortuna di avere una montagna a portata di ... scarpinata urbana. Un’opportunità unica per far passeggiate salutari e in sicurezza, o che almeno tali dovrebbero essere. Per garantirlo, oltre al senso civico di chi vi sale nel rispettare ambiente e attrezzature, serve anche un’adeguata manutenzione delle due ultime cose. A pagina 23 abbiamo raccolto l’impegno e il calendario della Loggia per pulizia e messa in sicurezza dei sentieri. Monitoreremo la situazione anche con l’aiuto dei lettori che salgono in Maddalena. Quanto ai parcheggi, è vero: andrebbe assicurata l’accessibilità ordinata al Parco, ma al tempo stesso in quest’area sarebbe da disincentivare l’uso dell’auto. Proprio per consentire ai bresciani di godersi appieno la natura sulla «loro» montagna. (g.c.)

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato