Nella, musicista e insegnante: le dobbiamo tanto

Nella Spanolo Crocato nacque a Brescia il 2 dicembre 1910 e morì a Rodengo Saiano (Brescia) il 25 aprile 2000. Conseguì i diplomi in pianoforte ed in musica corale presso il Conservatorio di Musica di Milano. Visse il periodo storico delle due guerre mondiali. Docente di musica e canto corale presso il già Istituto Magistrale Statale «Veronica Gambara» di Brescia, fu titolare, per concorso ministeriale, dal 1936 al 1976. Grazie alla sua opera educativa generazioni di studenti hanno potuto avvicinarsi alla musica colta conoscendo i grandi moderni quali Debussy, Ravel, Schoenberg, Hindemith, Bartok, Stravinsky, Respighi, diversissimi tra loro eppur così importanti. Ha lasciato negli allievi più sensibili un vivido ricordo della sua personalità di educatrice, insegnante e musicista, donando loro suoi solfeggi parlati e cantati, dettati melodici, testi, libri, riviste ed altro materiale musicale. Fu docente dei corsi abilitanti per l’educazione musicale e presidente Siem. Elaborò, in anni lontanissimi, un progetto - quadro orario per un liceo ad indirizzo musicale. Nella sede storica del liceo Gambara esistono, ancora oggi, nei corridoi vicino alla Presidenza, targhe, diplomi ed onorificenze legati alla sua attività di insegnante. Persona preparata, competente, equilibrata, fu impegnata quotidianamente nel mondo della scuola per la diffusione della musica e della cultura classica.
Piergiuseppe GenalizziPontevico
Caro Piergiuseppe, tra le attività pienamente umane, il fare memoria è un’arte, nobile e utile al tempo stesso. Grazie dunque per averci consegnato il breve ritratto d’una donna che merita di «scendere» dal piedistallo su cui l’abbiamo posta - in qualche misura «imbalsamata», riducendola a nome su targhe e diplomi appesi nei corridoi - ricordando invece quanto viva, vivace e vibrante sia stata. (g. bar.)
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato