Motorizzazione, molti disagi per chi deve fare gli esami

AA

La ormai cronica situazione della Motorizzazione di Brescia che da un organico previsto di circa 80 addetti oggi ne conta meno di 30, con una età media di circa 60 anni, sta creando enormi problemi e disagi sia riguardo agli esami per il conseguimento delle patenti di guida sia riguardo alle revisioni dei veicoli a motore. In particolare, l’attesa media per l’esame di guida è passata da 2-3 mesi negli anni passati a 4-5 mesi attuali; anche gli esami di teoria seguono un simile andamento. Conseguentemente le autoscuole hanno notevoli difficoltà nella organizzazione del lavoro, non potendo contare su tempi certi riguardo le sedute d’esame che si riflettono sulla preparazione degli allievi; gli allievi stessi con le rispettive famiglie non mancano di manifestare il loro disappunto per attese e incertezze oggettivamente intollerabili. Non pochi sono coloro che aspirano a una patente professionale (autocarri, autobus, ecc). Anche le imprese di trasporto hanno difficoltà a reperire personale qualificato. È difficile spiegare in poche righe i particolari e i tecnicismi relativi alle circostanze. Quello che ci preme è informare l’opinione pubblica che le difficoltà esposte non dipendono dalle autoscuole e nemmeno dalla Motorizzazione , ma dalla politica degli ultimi anni che ha lasciato che la situazione giungesse allo stato attuale.

// Carlo Scaini Alessandro Lussignoli - membri c.d.a.
A.B.A - Ass. Bresciana Autoscuole

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato