Molte criticità di Casazza oggi sono superate
Nell’articolo delle pagine di cronaca di Brescia e provincia, pubblicato mercoledì 1 agosto 2018,il giornalista afferma che: «La Questura ha sottolineato le difficoltà di un quartiere dove il tasso delinquenziale tra i giovani è tra i più alti della città». Io abito nel quartiere Casazza da 43 anni, 25 dei quali trascorsi insegnando alle elementari dello stesso. Non nascondo che negli anni ’70/’80 ci fossero criticità varie causate dal massiccio inurbamento e dalle difficoltà di integrazione di molte famiglie, quando ancora i servizi pubblici erano carenti. Ritengo che la Questura si riferisca a quel periodo del secolo scorso, quando è nato e si è sviluppato con grande rapidità il nuovo quartiere. Oggi la zona si presenta ordinata e dotata di servizi e strutture che hanno favorito una convivenza pacifica e solidale: parrocchia con teatro, centro sociale, biblioteca, asilo nido, scuola materna, scuole elementari e superiori, farmacia ed anagrafe comunale e negozi vari. La metropolitana con due fermate e la linea 11 del bus urbano garantiscono al quartiere collegamenti rapidi ed un’elevata qualità del trasporto pubblico. Non ci sono bande incontrollate di adolescenti o giovani: l’episodio di vandalismo segnalato è un caso isolato. Abbondano gli spazi verdi pubblici e privati, quindi ritengo di poter affermare tranquillamente che non invidio nulla agli abitanti del centro di Brescia e di altre zone della città, nemmeno a quelli di…viale Venezia.
// Lucia GianottiBrescia
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato