Linea Adsl a rilento per un cavo
Abito in una remota frazione di un ancor più remoto paese del profondo Terzo Mondo... non è così, perché abito a Provezze una frazione di Provaglio d'Iseo, ma quanto segue farà pensare a tutti i lettori che invece vivo effettivamente nell'Africa equatoriale (senza offesa per gli abitanti di quei luoghi).
Sono cliente (anzi utente) Telecom per la telefonia fissa da molti anni e da alcuni lo sono anche per Internet con Alice Adsl 7 Mega. Benché il nome parli di "7 mega" non ho mai viaggiato a questa velocità bensì a 3/3,5 ma di ciò non mi sono mai lamentato perché questa velocità soddisfaceva le mie necessità di navigazione.
Da alcuni mesi, però non ho più neanche questa velocità ma viaggio mediamente a 0,4/0,5 a seconda delle ore del giorno (al mattino prestissimo o alla sera tardi ho anche i "vecchi" 3 mega, ma solo per alcuni minuti e poi torno ad essere lumaca).
Negli ultimi 6 mesi ho chiamato 11 volte Telecom (tutto registrato dal call-center) per segnalare il disservizio e di volta in volta o cercavano di intervenire "da remoto" (e in questo caso per alcune ore la velocità era normale - 3/3,5 mega - poi ancora "zero virgola") oppure inoltravano richiesta di intervento ai tecnici. Per un paio di volte i tecnici mi hanno contattato al cellulare per approfondire il problema ed hanno anche lavorato "in centrale" ma il risultato finale è stato (ed è) che tuttora viaggio a zero virgola qualcosa (se non, come detto ad ore impossibili).
Durante uno dei colloqui con i tecnici di cui sopra, mi è stato detto che per sistemare il problema Telecom dovrebbe cambiare un paio di chilometri di cavo (dalla centrale lontana da casa mia ad una colonnina di derivazione più vicina ad essa); cosa che, mi è stato chiaramente detto, mi posso solo sognare perché (Telecom non ha soldi per alcun intervento di sostituzione di infrastrutture o quant'altro... cavolo ma stiamo parlando di due km di cavo... che mi dicano di che tipo è che lo acquisto io con i miei soldi e glielo regalo!).
Tant'è che dopo le chiamate di cui sopra e varie arrabbiature, non ho cavato un ragno dal buco (dire che la Telecom è un "muro di gomma" è un eufemismo). Non solo, ma per quando riguarda la colonnina di derivazione sopra citata, questa è ubicata in un parcheggio pubblico ed un incapace guidatore l'ha danneggiata durante una manovra di parcheggio (parzialmente divelta).
Ho chiamato Telecom 5 volte nell'ultimo mese (un numero dedicato per le segnalazioni di danneggiamenti e/o atti vandalici... quindi un numero dove fanno solo quello: raccogliere segnalazioni) per far presente che la colonnina era divelta e che forse il mio malfunzionamento poteva dipendere da questo. Niente... la colonnina è ancora là, sbilenca nel parcheggio. Non posso neanche migrare ad un altro fornitore (Tele2, Vodafone, ecc.) perché per la storia dell'ultimo miglio anche loro dovrebbero poi utilizzare i cavi Telecom che portano il segnale a casa mia, vanificando il cambio di provider.
Non mi si obietti che Telecom non garantisce la banda minima di navigazione (cosa che non posso accettare perché, se è vero ciò che han detto i tecnici, il malfunzionamento è solamente dovuto ad un cavo di pochi euro e cambiarlo garantirebbe i 3 mega canonici). E se io non garantissi a Telecom il regolare pagamento "in toto" delle bollette ma solo di una parte minima, cosa pensa succederebbe?
Infine, sig. direttore, pensi che nonostante quanto sopra devo ritenermi fortunato perché almeno "navigo" perché nel mio stesso stabile, un vicino pure cliente Telecom ma con il numero agganciato ad un'altra centrale Telecom, non ha neppure la possibilità di avere l'Adsl perché la centrale è vecchia e non prevede dispositivi per la banda larga... ogni commento è superfluo.
Ecco com'è ridotta la "sesta nazione più ricca al mondo, che ha superato il Regno Unito" come ho recentemente sentito dire dai "credibili" politicanti di Palazzo.
Walter Barbieri
Provezze
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato