L’importanza della solidarietà morale (vera)
AA
Avevo solo cinque anni, quando un infarto mi ha strappato per sempre mio padre. In me, dentro un vuoto incolmabile, dilagava il bisogno vitale di riferimenti affettivi. Da allora, crescendo, ho capito l’importanza della solidarietà morale, la quale va ben oltre l’aiuto materiale. Molte persone nella vita sono messe alla prova dalle più varie difficoltà, solo quando non si sentono sole ad affrontarle, trovano la forza per reggere l’esistenza. La solidarietà è un dono; lo si può ricevere, ricambiare, offrire senza aspettarsi ricompense. Nel messaggio evangelico è chiamata «amore del prossimo» ed ha un valore altissimo. Solidarietà offerta spontaneamente è quella dei tantissimi giovani accorsi a spalare fango nelle località sconvolte dalle calamità naturali. Osservandoli si ritrova fiducia nelle nuove generazioni, si constata la loro attiva disponibilità nei momenti di crisi. In gran parte, se non per altro per motivi anagrafici, non hanno precedenti esperienze di impegno sociale. Sono da ammirare! Esiste anche una vasta schiera di persone che conoscono bene il volontariato, poiché partecipano al lavoro dei gruppi che si dedicano all’assistenza, al soccorso, alla salvaguardia ambientale, alla tutela del patrimonio storico artistico, ecc. Brescia conosce molte organizzazioni di solidarietà, legate a strutture civili, laiche, ecclesiastiche. Basti pensare all’impegno assistenziale delle Ancelle della Carità. Anche l’impegno nella vita politica, quando nasce dalla coscienza operante di far parte della comunità e di condividerne le necessità, è una manifestazione di solidarietà. Scriveva Don Primo Mazzolari: «Il primo anello della solidarietà è nella mia responsabilità». Quando dedichi il tuo tempo alle persone più fragili, agli emarginati, quando applichi le tue capacità al bene collettivo, trovi le opportunità per crescere e maturare. Comprendi che stai dando un senso positivo alla tua stessa vita e, mentre condividi le sofferenze e le preoccupazioni degli altri, acquisti più forza per affrontare le tue. Nell’esperienza del volontariato vieni a conoscenza dei problemi e delle necessità del tuo tempo. Scopri il tuo prossimo, entri in comunicazione sia con le persone da aiutare sia con gli operatori con cui devi interagire. Così ti arricchisci di umanità e scopri i riferimenti affettivi che rendono meno solitario e più agevole, per te e per gli altri, il difficile viaggio della vita. Massimo Ughini già consigliere Circoscrizione Est Partito Democratico
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Condividi l'articolo
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato