Letture e bollette di Acque Bresciane a norma di legge

AA

Con riferimento alla lettera del signor Vittorio Bassan apparsa nella rubrica «Lettere al direttore» del suo giornale, edizione del 2 luglio 2018, nella quale vengono esposte alcune questioni riguardanti la bolletta del Servizio Idrico, precisiamo che la Società Acque bresciane ha già avuto modo di rispondere direttamente al signor Bassan, tramite una nostra comunicazione trasmessa via Pec e risalente al 28 febbraio 2018. Questa breve replica ci consente, peraltro, di chiarire pubblicamente alcuni aspetti tecnici che qui di seguito riportiamo. Modalità e periodicità di rilevazione delle letture: rispecchiano esattamente i dettami della normativa vigente e le indicazioni dell’Ambito territoriale ottimale. Autolettura: sono operativi canali di comunicazione dell’autolettura 24 ore su 24 attraverso i quali l’utente può registrare la propria autolettura (call center, web, app, sportello online, posta elettronica, fax). Fatturazione consumi: per evitare i «consumi stimati» è sufficiente effettuare le autoletture nei tempi indicati in bolletta. Trasparenza e facilitazione alla lettura della bolletta: il nuovo layout espone separatamente i valori di acconto e saldo sia nella sintesi letture, sia nel dettaglio delle voci di addebito. Nella speranza di essere stati di aiuto, non solo al signor Bassan, si ricorda che l’ufficio utenze è sempre disponibile a fornire tutti i chiarimenti del caso.

// Uff. stampa Acque Bresciane

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato