Le firme e l’impegno per l’educazione civica nelle scuole

AA

Da diversi mesi l’Anci (Associazione nazionale comuni italiani) ha promosso una raccolta firme a sostegno di una legge d’iniziativa popolare, scritta da diversi amministratori locali, per l’introduzione dell’insegnamento dell’educazione civica come materia autonoma in ogni scuola di ordine e grado. Da semplice cittadino e da giovane studente ho ritenuto fin da subito questa proposta una valida iniziativa da promuovere e da sostenere. Lo scorso giugno abbiamo organizzato insieme all’Amministrazione comunale la Festa della Repubblica, durante la quale, insieme alla consegna delle Costituzioni ai neo-diciottenni, gli studenti hanno letto gli articoli fondamentali della nostra Carta. È stato emozionante vedere la grande partecipazione di persone di tutte le età, dai bambini delle elementari ai ragazzi delle superiori ovviamente accompagnati dai loro genitori e nonni. Lo studio della Costituzione, dei principi fondamentali della nostra Repubblica, dei diritti e dei doveri di ogni cittadino è fondamentale, infatti, per formare ragazzi consapevoli e preparati, per sviluppare in essi un importante senso civico e per renderli attivamente partecipi alla vita comunitaria. Mai come al giorno d’oggi vi è la necessità di insegnare alle future generazioni la storia e le basi della nostra democrazia, ribadendo i concetti di uguaglianza, di fratellanza, di solidarietà e di libertà. È importante, inoltre, educare i cittadini del futuro alla legalità e al rispetto delle leggi, del prossimo, dell’ambiente e del bene comune. Per questi motivi, grazie all’associazione Brainstorm e al consigliere comunale Angelo Benedetti che si è reso disponibile per l’autenticazione delle firme, abbiamo organizzato insieme ad alcuni giovani bassanesi, tra cui Marco Benedetti, Elena Cremaschini, Paola Bodini e Miriam Provaglio, un banchetto per promuovere questa iniziativa. Anche a Bassano, quindi, domenica 23 dicembre dalle 9 alle 12 sarà possibile firmare e sostenere questa importante proposta di legge.

// Luca Davelli
Bassano Bresciano
Bravi! Ma tenete ben presente che siamo al fotofinish: ogni modulo compilato deve essere corredato dai certificati elettorali dei firmatari (che possono rilasciare solo i Comuni di residenza) e i plichi vanno consegnati all’Anci di Roma. Il tempo massimo indicato (ma con concessioni di deroghe) è già scaduto. Vi consiglio di raccogliere le firme dei soli residenti a Bassano. Faranno così anche i salodiani a Salò, in occasione della partita della Feralpi e i bresciani (di Brescia città) che approfitteranno dei banchetti allestiti davanti alla Parrocchiale di Conversione di San Paolo (via San Polo) durante le Messe di domani (alle 11.00 e alle 18.30). Conclusa questa maratona, restiamo in attesa degli sviluppi ma non con le mani in mano. Hai ragione Luca: l’educazione alla cittadinanza si fa (e si deve fare) anche e soprattutto nelle piccole-grandi cose quotidiane. E non solo a scuola. (n.v.)

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato