L’arrotondamentodei centesimi escluso per bancomat e carte

AA
Visto che il mio fornaio applica indiscriminatamente le regole dell’arrotondamento, chiedo cortesemente di confermarmi se le stesse si applicano anche quando il pagamento avviene con mezzi elettronici (pos, bancomat, carte di credito, ecc).
Lettera firmata
Gentile lettore, come in altre lettere pervenute in redazione di recente, si ripropone la questione dell’arrotondamento dei centesimi. Come già scritto qualche settimana fa, la possibilità di arrotondare al multiplo di 5 centesimi più vicino - per eccesso o per difetto - è consentita soltanto se il pagamento avviene in contanti, e questo è stato disposto dall’emendamento collegato alla Legge Finanziaria 2017 (la 96/2017), a seguito della sospensione del conio delle monete da 1 e 2 centesimi decisa dalla Banca Centrale Europea a partire dal 2018. L’arrotondamento non è assolutamente previsto invece per tutti i pagamenti elettronici, e quindi in questi casi si paga... al centesimo. (g.c
.)
Lettera firmata
Gentile lettore, come in altre lettere pervenute in redazione di recente, si ripropone la questione dell’arrotondamento dei centesimi. Come già scritto qualche settimana fa, la possibilità di arrotondare al multiplo di 5 centesimi più vicino - per eccesso o per difetto - è consentita soltanto se il pagamento avviene in contanti, e questo è stato disposto dall’emendamento collegato alla Legge Finanziaria 2017 (la 96/2017), a seguito della sospensione del conio delle monete da 1 e 2 centesimi decisa dalla Banca Centrale Europea a partire dal 2018. L’arrotondamento non è assolutamente previsto invece per tutti i pagamenti elettronici, e quindi in questi casi si paga... al centesimo. (g.c
.)
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Condividi l'articolo
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato