La potatura dei pini a Chiesanuova

AA
In merito alla segnalazione inerente la potatura di alcuni alberi a Chiesanuova, contenuta nella lettera al Direttore del signor Hans J. Sommer del 2 marzo scorso, si fa presente quanto segue: la specie segnalata è il Pino domestico (Pinus pinea) che trova il suo habitat ideale nel clima mediterraneo, anche se per il caratteristico portamento viene utilizzata anche in ambito urbano quale pianta ornamentale. Tale specie presenta però notevoli problematicità durante il suo sviluppo. Infatti se i Pini domestici vengono piantumati in prossimità di strade o marciapiedi, il loro apparato radicale molto superficiale e vigoroso li danneggia irrimediabilmente. D’altra parte tali piante non sopportano le nevicate abbondanti, in quanto i rami assurgenti, elastici e fragili, molto facilmente vengono spezzati e piegati dal peso della neve. Nel caso segnalato, preso atto che i pini non erano mai stati oggetto di seria manutenzione dalla loro piantumazione, e che dopo ogni evento ventoso o a seguito di forti precipitazioni gli stessi evidenziavano problemi di caduta di rami, si è intervenuti con la necessaria potatura finalizzata all’alleggerimento e al diradamento della chioma asportando i molti rami secchi nonché ovviamente quelli danneggiati dalla neve. Ciò con l’unico obiettivo di mettere in sicurezza la sede stradale e altri potenziali bersagli dal pericolo di caduta di rami, cercando nel contempo di mantenere per quanto possibile l'originale portamento delle chioma. È chiaro che al momento i pini non appaiono esteticamente «belli», ma tali piante essendo dotate di buon vigore avranno sicuramente modo nelle prossime stagioni di rinfoltire la chioma e di ritornare alla tipica forma ad ombrello. Gianluigi Fondra assessore all’Ambiente Brescia

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato