La mia auto non assicurata, ma per errore non mio
Una delle 10.000 auto pizzicate senza assicurazione è la mia! Posseggo un’automobile da oltre 45 anni. Sono sempre stata in regola. Il 18 dicembre ricevo un verbale e avviso di accertamento poiché da un controllo effettuato in tangenziale sud risulta che la mia auto in data 1.11.2017 fosse priva di copertura assicurativa. L’assicurazione, sempre la stessa dal 2009 ed in scadenza in ottobre, era stata da me regolarmente rinnovata nei tempi previsti ed ero in possesso di ricevuta e Certificato di Assicurazione quietanzato. Mi presento il giorno successivo presso l’ufficio del Corpo di Polizia Provinciale con tutta la documentazione richiesta. Tranquilla quindi? No, perché in ufficio dal controllo effettuato «interrogando» la banca dati (Ania) risulta che la mia assicurazione è stata rinnovata-attivata solo 14 giorni dopo la scadenza della mora (quindi ben oltre i canonici 15 giorni nei quali si è ancora coperti). Mi trovo quindi ad essere inadempiente e sottoposta ad una sanzione senza averne alcuna colpa. La sanzione è di 212,25 euro ma pagando subito si ottiene uno sconto del 30% e l’importo scende a 148,58 euro. La sanzione in caso di periodo superiore ai 30 giorni supera gli 800 euro. Ho immediatamente contattato l’assicuratore che non si spiega come si sia potuto verificare un tale errore e che si è impegnato a rimborsarmi quanto prima l’importo versato. Ora mi domando: se avessi avuto un incidente in quel periodo? Avrei dovuto rispondere in solido per poi rivalermi sull’assicurazione, con quali spese e in che tempi? Errori si possono commettere ma viste le proporzioni del problema (10.000 auto in tre mesi) viene da chiedersi se si tratti sempre di automobilista volontariamente e colpevolmente inadempiente o se, invece, qualche volta egli non lo diventi a sua insaputa.
// Lettera firmataRiproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato