La memoria dei caduti ai Trivellini

AA
Da anni ormai, in località «Trivellini» di Montichiari, si ricorda il mitragliamento aereo anglo-americano verificatosi il 15 settembre 1944 contro un tram della linea Brescia-Carpenedolo, causando numerosi morti e feriti. Così anche quest’anno le Amministrazioni comunali di Montichiari e Carpenedolo hanno organizzato sabato 14 la cerimonia celebrativa in collaborazione con le varie associazioni (coordinate dal maresciallo Alfonso Turchetti). Una grande folla si è data in tal modo appuntamento attorno al monumento eretto in detta località, dove dopo la benedizione impartita dal parroco di Novagli e la posa di una corona, il lungo corteo si è diretto alla vicina chiesetta dove è stata celebrata la Santa Messa. Erano presenti i sindaci di Montichiari e Carpenedolo con altri amministratori, le forze dell’ordine e i rappresentanti delle Associazioni con i loro labari e le bandiere. Suggestiva è stata la liturgia, soprattutto quando i bambini della vicina scuola elementare hanno letto le loro preghiere invocanti la pace in ogni angolo della terra, nel ricordo delle vittime di quel tragico mitragliamento aereo. Montichiari è stato il primo comune in tutta la provincia di Brescia (compreso il capoluogo) ad erigere un monumento ai caduti delle incursioni aeree anglo-americane del 1944-1945. Su di esso sono iscritti i loro nominativi: Baratti Faustino anni 32, Bassi Giovanni anni 59, Bettinzoli Rosmunda anni 45, Capra Carlo anni 50, Chiarini Berardo anni 25, Comini Virginia anni 50, Ferrari Mario anni 37, Farinon Giovanni anni 18, Frigerio Lorenzo anni 40, Grandis Renato anni 16, Mambretti Giovanni anni 29, Rodella Giulietta anni 19, Rosa Ines anni 17, Scutari Elena anni 34, Sgarbi Egidio anni 19, Tonelli Luigi anni 49, Tosoni Battista anni 29. Inoltre si può leggere che «mai dovrà venire meno il tradimento dell’oblio, perché ricordare i caduti non è pensiero retorico, non è nazionalismo deteriore, ma dovere morale di tutti».
Lodovico Galli Brescia

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato