La latitudine, la longitudine e l’isola di Eco
In riferimento alla lettera dell’avvocato Marcello Berlucchi, pubblicata in data 23 febbraio, preciso che il libro «L’isola del giorno prima» di Umberto Eco tratta ovviamente del problema della longitudine, e non, come scritto, della latitudine. La determinazione della latitudine durante la navigazione, infatti, non ha mai costituito un vero problema, in quanto la si deriva direttamente dall’altezza sull’orizzonte della stella polare (per l’emisfero boreale, naturalmente), cosa già nota nei tempi antichi. Ulisse, nell’Inferno dantesco, enfatizza la follia del suo viaggio con le seguenti parole: «Tutte le stelle già de l’altro polo vedea la notte, e ’l nostro tanto basso, che non surgëa fuor del marin suolo». La determinazione accurata della longitudine, al contrario, prevede la disponibilità di un sistema di misura del tempo affidabile, e quindi è migliorata insieme alla tecnologia degli orologi nel corso del XVIII secolo.
// Paola Maria RossiniInsegnante di scienze
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato