La fortuna di aver sperimentato Tempo per le Famiglie

AA

«Tempo per le Famiglie»: un’opportunità da scoprire. Solitamente si pensa che nella fascia d’età da zero a tre anni, a meno che non venga iscritto all’asilo nido, un bambino debba necessariamente trascorrere le sue giornate in casa con la mamma, con i nonni o con una babysitter, ma pur sempre tra le mura domestiche o tutt’al più al parco, in paziente attesa della scuola materna per sperimentare quei passaggi fondamentali nella crescita che sono la relazione con gli altri bambini, il rispetto di regole e tempi prefissati, la condivisione di spazi di gioco e di attività creative a cui magari spesso a casa nemmeno si pensa, presi come siamo dai ritmi frenetici delle nostre giornate. Fortunatamente non è per forza così, e noi mamme e nonne che abbiamo avuto la fortuna di sperimentare cos’è e cosa propone il Tempo per le Famiglie «Il Bruco», sito nel quartiere Sanpolino, siamo qui per testimoniarlo e condividere con chi ancora non ne fosse a conoscenza questa preziosissima opportunità alternativa al Nido che il Comune di Brescia offre ai bambini da 3 mesi a 3 anni, che all’unica condizione di essere accompagnati da un adulto (la mamma, se possibile il papà, una nonna, una zia, una babysitter… una persona insomma con cui il bambino sia il più possibile a suo agio) e di avere la residenza nel Comune di Brescia, possono per qualche ora alla settimana, suddivisi in piccoli gruppi e sotto la guida attenta e premurosa di un’educatrice, sperimentare piccoli grandi momenti di relazione, gioco, confronto e crescita: dal momento iniziale di accoglienza e gioco libero alla merenda tutti insieme, dalle attività pensate ad hoc dall’educatrice per acquisire divertendosi sempre più conoscenze ed autonomie al divertimento in palestra, per poi finire con una storia in cui immergersi con tutta la fantasia e l'immaginazione ed un saluto gioioso a ciascuno sulle note di una canzoncina. Tempo per le Famiglie è tutto questo e molto di più: sono ore magiche trascorse con il proprio bambino/a in una fase della crescita che è tanto bella quanto sfuggente; è godersi il proprio bambino/a mentre esplora, impara, si confronta, pittura, impasta, sfoglia un libricino, salta su un materasso, immerge i piedini nella farina, cucina una torta di plastica, impila mattoncini e soddisfatto cerca il plauso della mamma; è occasione di svago e crescita anche per gli adulti stessi, perché se è vero che nella vita non si smette mai di imparare, è proprio grazie alle relazioni con gli altri genitori, ed anche alle amicizie che possono nascere, che ci si può arricchire di qualcosa di utile e di bello. Tutto questo non sarebbe stato possibile, o non sarebbe stato altrettanto meraviglioso e coinvolgente, senza il lavoro instancabile ed appassionato dell’educatrice del Tempo per le Famiglie «Il Bruco», Loredana Leoni, per tutti semplicemente Lori. A lei va quindi tutto il nostro più sincero e sentito «grazie!». Per la passione che ha saputo mettere in ogni attimo vissuto con i nostri bambini, per la presenza costante, sempre attenta e rassicurante, per tutto il servizio visibile e soprattutto per quello invisibile, svolto «dietro le quinte» di un mestiere vissuto in realtà come una vera e propria missione. Grazie anche a nome di tutte noi mamme e nonne per il ruolo di amica e consigliera che è stata per tutte noi, per quella parola sempre giusta e al tempo stesso delicata e discreta detta proprio al momento giusto. Buon proseguimento alla «nostra» Lori per il bene che saprà compiere per tanti altri bambini e bambine, che speriamo numerosi potranno vivere in prima persona la bellezza dei momenti offerti dai vari «Tempi per le Famiglie» presenti nel territorio bresciano.

// Le mamme e le nonne del gruppo lunedì pomeriggio/mercoledì mattina Tempo per le Famiglie «Il Bruco»
Sanpolino

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato