Il servizio radiotaxi e la mancata prenotazione

AA

Le scrivo per denunciare il disservizio radio taxi Brescia. Come da link: www.radiotaxibrixia.it/prenotare-un-taxi-a-brescia, telefoniamo per prenotare un servizio taxi e ci rispondono che non accettano prenotazione in quanto indirizzo di presa è l’indirizzo di un evento. Ora avrei una serie di perplessità da esporre: - eseguono un servizio pubblico e possono rifiutarsi di eseguire il servizio prenotazione come vogliono; - dove è scritto nel loro sito che per gli eventi non vengono accettate prenotazioni e, nel caso, per quali motivazioni a rigor di legge; - dato che desideriamo prenotare servizio per dei minorenni che escono da un evento, se chi fa servizio pubblico si rifiuta, cosa dobbiamo fare; - dato che sono minorenni non possiamo certo lasciare minorenni che da soli devono chiamarsi un taxi, lasciarli da soli all’esterno dell’evento in attesa di un taxi che forse arriva o forse no, senza nessuna garanzia di arrivo e tempistica, o ci sbagliamo? https://www.radiotaxibrixia.it/i-nostri-servizi-navetta-taxi-attrezzati-radio-taxi-brixia. In altri Paesi in cui ci è occorsa la medesima esigenza nel passato, nessun problema: prenotato il servizio con il giusto anticipo, pagato in anticipo tramite carta di credito con sovrapprezzo, effettuato servizio senza alcun problema. Non conosciamo le leggi sul servizio pubblico per i taxi dunque non abbiamo nessun parametro per valutarne il rispetto da parte di radio taxi Brescia, ma il fatto che minori o maggiorenni non in grado di guidare, per aver superato i limiti «alcoolici» per esempio, non abbiano la possibilità di prenotare orario e luogo per essere ricondotti a casa in piena sicurezza, ci pare, per lo meno, alquanto antiquato, non credete. Le auguro buon lavoro, carico la sveglia e vado a prendere i minorenni.

// Luigi Prandelli Il rammarico di questo papà è condiviso da ogni genitore che desidera un ritorno a casa in sicurezza per i propri figli ma, spiegano dalla centrale di radiotaxibrixia, il mancato accoglimento delle prenotazioni è conseguenza diretta non tanto del mancato pagamento anticipato ma semmai dell’impossibilità a garantire il servizio e la sicurezza degli operatori. Le cause sono diverse: le richieste si concentrano in una manciata di minuti per notte e superano le disponibilità delle auto in turno con l’aggiunta di problematiche logistiche e di sicurezza. Raramente infatti vengono rispettati gli orari prenotati e l’attesa del cliente diventa una sorta di caccia al tesoro se non addirittura un terno al lotto, complice anche l’assenza di parcheggi davanti ai locali, con vetture in attesa spesso prese d’assalto - e danneggiate - da terzi. Insomma, la richiesta di un servizio si tradurrebbe in danno certo, complici anche le alterazioni psicofisiche di parte del popolo della notte. E qui il focus si sposta dal servizio pubblico alla problematica sociale. E intanto, quali alternative? Pare resti solo la sveglia di mamma e papà. (n.v.)

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato