Il grazie del Coro a padre Roberto

Volta brecsiana.
AA

Facevo parte del Coro della parrocchia della Volta Bresciana. Ricordo quando una sera il coro parrocchiale, da poco ricostituito, il parroco don Angelo Gazzina venne nella stanza, dove eravamo riuniti, e presentò padre Roberto Foglia come nostro maestro del coro, era il 1992-'93.

Si mise subito all'opera e tracciò le basi perché il coro doveva diventare bravo nei canti sacri, disse che ci si doveva trovare due volte la settimana per fare le prove, e raggiungere la perfezione nell'esecuzione dei Canti sacri e della Messa cantata. Dopo due anni cominciò a farci imparare canti profani, e cominciammo così ad andare nei vari istituti ad alleviare con i nostri canti le sofferenze di chi vi era ricoverato. Andammo anche due volte a Castiglione Fiorentino dove c'era un altro gruppo di Padri Maristi e cantammo in chiesa dei canti sacri.

Poi con il susseguirsi degli anni, andammo a cantare a dei matrimoni ed anniversari, ed infine abbiamo cantato la Messa per l'Anniversario del Vescovo di Brescia monsignor Giulio Sanguineti. Alla fine di ogni esibizione c'erano persone che venivano a congratularsi con padre Roberto, esaltando il modo con cui aveva diretto il coro.

Quando cantavamo alla Messa in parrocchia alla fine, prima della benedizione la sensibilità del parroco don Angelo Gazzina, ci ringraziava dicendo ai fedeli che la solennità della festa era stata resa più solenne con la partecipazione del coro diretto da padre Roberto, e i fedeli ci applaudivano. Per noi padre Roberto è stato un padre, un amico e un fratello, io penso che lo si possa paragonare ad un vasaio, che prende dell'argilla informe e ne ricava dei magnifici oggetti, così ha fatto lui con noi, ci ha plasmato, fino a farci raggiungere quella perfezione nell'esecuzione dei canti.

Poi verso la fine di novembre 2009, due o tre persone del coro fecero passare la voce per riunirci tutti a casa di padre Roberto, per fargli gli auguri di Natale e Felice anno nuovo.

Il 5 dicembre 2009 fummo là tutti e ci accolse abbracciandoci uno ad uno, chiedendoci come stavamo, e dicendo che appena fosse guarito sarebbe venuto nuovamente a dirigere il suo coro.

Ci trattenemmo circa un paio d'ore, cantando canti sacri e profani, ed alla fine, prima di lasciarci volle farci cantare Signore delle Cime, dirigendoci come aveva sempre fatto in questi 15 anni, nessuno di noi pensava che sarebbe stata l'ultima volta che ci avrebbe diretto.

Il 29 dicembre 2009 un attacco cardiaco lo portò in cielo, dove ad attenderlo ci sarà stata la Vergine Santissima, per la quale, tutta la sua vita, aveva speso ogni parola per la sua devozione. Il coro ha cantato alla sua Messa funebre e, alla fine, abbiamo cantato il suo canto, Signore delle Cime: non sarà riuscito alla perfezione come ce lo faceva cantare lui, ma dal Cielo avrà visto i nostri occhi pieni di lacrime ed un nodo alla gola che soffocava la voce.

Grazie padre Roberto da parte di tutto il tuo coro per quello che hai fatto per noi e per la parrocchia della Volta Bresciana.

Il tuo corista

Alessandro

Brescia

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato