Il defibrillatore grazie all’opera di volontari

AA
Ringraziando per l’attenzione dimostrata nei confronti del progetto dal titolo «Tutti hanno un cuore», volevamo precisare che il Defibrillatore Semiautomatico Esterno (Dae) Pubblico è stato donato alla comunità di Lograto dal Gruppo Ambiente Duathlon di Lograto, grazie al sostegno della Polisportiva Logratese e alla consulenza dell’Ambulanza di Trenzano. L’iniziativa ha visto il suo avvio con l’organizzazione da parte del Gruppo Ambiente di Lograto ed i Volontari dell’Ambulanza di Trenzano di una serata nel maggio del 2013 di presentazione del Progetto Associativo «Tutti hanno un cuore» che consiste nella proposta di dotare Lograto di un Dae Pubblico a disposizione di tutte le associazioni sportive e di chiunque si trovi in una situazione di emergenza. Alla serata partecipò Gianluca Baggini, istruttore regionale di A.N.P.A.S Lombardia, che spiegò in modo chiaro e semplice come utilizzare il defibrillatore semiautomatico pubblico. A seguire tutte le associazioni sportive e non di Lograto sono state coinvolte dal Gruppo nell’organizzazione di un corso di BLS-D, che sta per Basic Life Support Defibrillation, ed identifica il corso che fornisce, a personale sanitario e non, la formazione specifica per intervenire in aiuto ad una o più persone colpite da Morte Cardiaca Improvvisa. Il corso è stato organizzato dall’Ambulanza di Trenzano ed ha visto la partecipazione di nove cittadini di Lograto. Questo è il primo defibrillatore pubblico posizionato sul territorio di Lograto a disposizione 24 ore su 24 della cittadinanza. Il Gruppo Ambiente desidera ringraziare i volontari dell’Ambulanza di Trenzano per il costante supporto, la Polisportiva Logratese per il contributo all’acquisto, il Comune di Lograto per la collocazione del Dae ed i cittadini che si sono resi disponibili a partecipare al corso di formazione per l’utilizzo del Dae. Condividiamo con i Volontari dell’Ambulanza di Trenzano, il desiderio di vedere un giorno realizzarsi il progetto per la creazione di una rete di defibrillatori per la gestione delle emergenze cardiorespiratorie che prevede la distribuzione capillare sul territorio di defibrillatori semiautomatici esterni e la formazione di volontari, non medici, in grado di utilizzare tali apparecchi e di avviare correttamente la catena dei soccorsi. L’obiettivo è quello di intervenire entro i fatidici «5 minuti d’oro» dall’insorgenza dell’arresto cardiaco in attesa dell’arrivo dell’ambulanza. Per Informazioni http://gruppoambientelograto.wordpress.com/ Il Gruppo Ambiente Lograto

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato